Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. . La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto spazio offerto da uno Stato debole, in condizioni di sostanziale anarchia. In realtà, è ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] un metodo di osservazione che superi i limiti dell'occhio umano e consenta di guardare i due echi principali, sono dovute ai difetti, che possono venire localizzati attraverso un cavo ad un acquisitore-condizionatore di segnali e ad un monitor ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] mercato garantisce che i prezzi siano uguali ai costi marginali, in un settore dove si verificheranno contemporaneamente entrambe le condizioni.
Tendenze della concentrazione
Si lo faccia. Probabilmente il caso limite è quello di un cartello che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] la tarda età imperiale le condizioni di sicurezza del Mediterraneo, la dalla diffusione araba. I limiti cronologici di questo fenomeno sono ricorso a navi di più modesto tonnellaggio rispetto ai carichi di età imperiale. Successivamente al VII ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] o addirittura oltre i limiti omeostatici entro i quali riesce poi a ricondurle la condizione di sonno. È memorie non consciamente recuperabili dei primi anni di vita relative ai rapporti complessi e densamente affettivi del soggetto con il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] la salute degli intellettuali, maggiormente esposti ai disagi fisici a causa della loro attività , né evoca inesistenti demoni, ma si limita a sfruttare le forze degli enti naturali e serve per modificare le sue condizioni di esistenza. Da Ficino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] risorge, e che, dentro a certi limiti, tante volte risorge quante a noi resta attaccata alla terra, ai lati del vaso, o ai corpi ai quali era vicina. «Ma in vita, sembra cosa probabile, che la condizione colla quale è stato loro dato il principio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] le Chiese di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come dei legami parentali come la condizione sia dell'indebolimento della magia sia una maggiore attenzione a definire i limiti di validità del concetto, generalmente circoscritto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] . 7); egli la illustrava attingendo esempi ai suoi studi di botanica.
Nel frattempo, il è identica a quella che causa le condizioni dello sviluppo degli individui. Nella Allgemeine polemiche sui compiti e sui limiti della morfologia animale. Bersaglio ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e consacrando i ruoli, danno consistenza ai membri di un consorzio sociale, li Europa, ritrova nel Nuovo Continente le condizioni di vita dell'umanità prima della caduta una grande impresa' che non limita l'integrazione politica, ottenuta attraverso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...