Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ai fini della riproduzione sociale nel suo complesso dell'attività di organizzazione e di mobilitazione svolta dallo Stato. Questa diversità di condizioni settore privato si estende e pone stretti limiti alle autorità politiche. A prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] possa risalire che ad archetipi già in condizioni analoghe a quelle delle E. trasmesse da che senza toccare i limiti del latino glossematico attinge da quella che è oggi Ep XI, inviata ai cardinali italiani durante le torbide vicende che seguirono la ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] legge positiva la conformità alla legge naturale è condizione di validità.Per comune opinione, se pure quali detengono il potere sovrano ordinano ai suoi o ai loro sudditi, proclamando in pubblico e lo abbiano fatto. Il limite consiste in quello che ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , e insieme potere, che aggiudica libertà e limiti, possibilità che si aprono e contingenze che ne ai pubblici poteri di sottoporre alcuno a «pene o trattamenti inumani e degradanti» (Carta di Nizza, art. 4), per l’obbligo di rimuovere le «condizioni ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e indipendenti, nessuno può esser tolto da questa condizione e assoggettato al potere politico di un altro quale avesse travalicato i limiti impostigli dall'accordo fiduciario fondare il dovere dell'obbedienza ai magistrati su quello della fedeltà ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] fosse lo studente stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare là del suo Ordine e dei limiti cronologici del Medioevo, godendo di il problema della determinazione delle condizioni di verità e falsità degli enunciati ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] alla tutela delle persone in caso di lesioni alla salute imputabili ai privati, all’interno o al di fuori di rapporti giuridici di all’abitare, è costituito dai limiti di rilevanza da attribuirsi alle condizioni di fatto e dalle cautele quando ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] pongono problemi di limiti, intesi prevalentemente come condizioni da rispettare per V. Di Cataldo, Fra tutela assoluta del prodotto brevettato e limitazione ai procedimenti descritti ed agli usi rivendicati, «Rivista di diritto industriale», ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] in condizione di valutare ogni rischio ed ogni alternativa. Il giudice di legittimità ha dunque posto limiti rigorosi .
Così, ad esempio, l’omessa diagnosi o l’omessa informazione ai genitori che il concepito è privo ‒ poniamo ‒ del dito mignolo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] definita da un insieme, variabile, di limiti. Sicché, se si adotta l’idea che il problema di stabilire le condizioni necessarie affinché un individuo o un agli uomini perché la coltivino (e perciò non ai nativi che vivono di caccia e raccolta), il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...