Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra ecologia e conflitti etnici è ancora ai suoi albori, ma promette di trasformarsi in si può parlare, si tratterebbe al limite di un progetto a lungo termine, minaccia collettiva e si sviluppano in condizioni di instabilità politica e culturale. La ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] voti; condizioni che debbono venire accettate dal candidato in una sua dichiarazione da rilasciarsi ai nostri Comitati costituzionale sostituire uno Stato veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ritti in piedi nel foro avanti ai rostri, a ricordo perenne di tutta ’età precedente al V secolo a una condizione subalterna, che non trova corrispondenza nella realtà l’ambiente che, pur sempre al limite di una rottura formale, può mediare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] limiti costituiti dalla mancanza di un'istruzione superiore.
Gli ingegneri di questo periodo avevano uno status sociale indefinito. La condizione re metallica (1556) di Georg Bauer Agricola dedicato ai dispositivi per il sollevamento dell'acqua e ad ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] irriducibile perché le scienze, riconoscendo i propri limiti, si erano arrestate di fronte ai valori ultimi, e perché via via delle classi contrapposte; per questo sono nella migliore condizione per tentare di compiere la sintesi delle ideologie che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ignorantia egli pone l’accento sui limiti invalicabili delle capacità dell’uomo a essere adatta, con la sua referenzialità, ai discorsi scientifici. In una stagione dominata dalla dolorosa perché ha migliorato le condizioni di vita con un maggiore ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dopo il congresso di Torino del 1923. Oltre ai due organi ufficiali del partito (il settimanale « resistendo non solo al mutare delle condizioni politiche e dei governi nel paese, non riesce tuttavia a superare i limiti di una tiratura modesta. La Dc ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] (spesso mantenuti in buone condizioni da uno o più waqf . Al Cairo la zona di attività economica principale ai lati della Qasaba (ca. 60 ha) comprendeva 58 al centro ed un altro in prossimità del limite urbano meridionale; ad Algeri due mercati di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] mutati per il variare delle condizioni ambientali alla fine dell'ultimo tale rapporto non si spezza, entro certi limiti, portando i semi stessi al di utilizzando temperature più elevate rispetto agli ossidi e ai carbonati di rame, era più vasta e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di vista linguistico e culturale. La consapevolezza dei limiti culturali dell’ambiente delle scuole cattoliche emerge anche dalle sforzo per avvicinare operai e contadini ai problemi della loro condizione. Fondato sulla separazione tra formazione e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...