Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l'Institute for Advanced Studies di Princeton, sotto la guida di J. von Neumann. Richardson fu un visionario che problema ‛dicondizionialcontorno', o, per usare le colorite immagini di Richardson, un ‛problema in marcia' e un ‛problema di giuria'. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Bjerknes, Kirchhoff, Carl Gottfried Neumann, Basset e altri.
La teoria delle figure di equilibrio di un fluido rotante, nata in onde superficiali di un fluido grazie al promettente metodo della linearizzazione delle condizionialcontorno (mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] numero reale positivo, la 'dimensione di Murray e von Neumann':
[22] dimR(ε)∈ℝ+.
Inoltre, alcontornodi applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizionedi normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] del secondo ordine, si ottengono due funzioni arbitrarie che, per essere determinate, necessitano di due ulteriori condizioni. La prima è data dalla condizionealcontorno che egli indica con la [25] e che tiene conto del comportamento delle ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] alle condizionialcontorno, ammette un insieme di autosoluzioni spaziali. Le soluzioni dipendono dalla forma del contorno, rettangolare in physics", 1979, XLII, pp. 225-268.
Noelle-Neumann, E., Die Schweigespirale, München 1980.
Onsager, L., ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
mentre γ± sono valori alcontornodi applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizionedi normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff, se esiste, è unica (sotto opportune ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] il ‛risolvente' (la cosiddetta ‛serie diNeumann'). Allorché gli operatori su Cn vengono di definizione D(A) vale sempre (Ax∣y) = (x∣Ay). Operatori simmetrici provengono ad esempio da operatori differenziali con adatte condizionialcontorno ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] Γ1 = 0/, si ritrova il problema (6). Se Γ0 = 0/, otteniamo il problema diNeumann.
Le condizionialcontorno del tipo (7b) si incontrano anche nei problemi di ‛evoluzione' relativi alla (1) o alla (3).
I precedenti problemi rientrano nella categoria ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] ,u)
in un dominio aperto limitato Ω⊂ℝn, con condizionidi Dirichlet [21] o condizionidiNeumann (ν(x) denota la normale esterna a ∂Ω nel su [0,T], e usando le condizionialcontorno e la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz otteniamo la stima a priori
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ogni punto dello spazio. Carl Neumann aveva ipotizzato una correzione della di spazio compresa tra le superfici, con condizionialcontorno espresse sotto forma di integrali di superficie. Sebbene i risultati ottenuti mostrassero che le particelle di ...
Leggi Tutto