FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] più acuto della crisi, la Francia era ancora in condizioni economiche floridissime. Ma l'ulteriore sviluppo della crisi mondiale ha categorie giuridiche generali degli altri atti di diritto privato (p. es., alla categoria dei contratti), presentano ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] certi effetti. V. anche le voci contratto, negozio giuridico, e le altre richiamate e l'ora in cui è formato; le generalità dei dichiaranti e dei testimoni, e i documenti normalmente che non sia messo in condizionedi prestarlo se non chi è degno ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] (che è necessaria condizione per poter ricorrere ai tribunali civili), viene a riconoscere capacità dicontrattare, di obbligarsi e di obbligare, di ricorrere ai tribunali, di valersi eventualmente delle concesse forme di autodifesa anche agli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] pagare alla banca. Per la banca, invece, il costo si compone di varî elementi:1. l'interesse che la banca paga al suo contratto per il quale uno dei contraenti, che è generalmente un banchiere (accreditante), si obbliga, sotto determinate condizioni ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d'Econ., novembre 1916).
Resta da ultimo il livello generale dei prezzi come condizione determinante il saggio d'interesse. In periodi brevi di tempo, il fatto che il capitale appare generalmente in forma monetaria fa sì che l'interesse dipenda dalla ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] ogni caso, alle eccezioni tutte connesse al contrattodi cambio, ad es. a quelle riguardanti sviluppando il concetto, pone nella generalità il destinatario dell'obbligazione. titolo o la mancanza delle condizioni necessarie all'esercizio dell'azione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ecc.), discendenti dal più generale e onnicomprensivo diritto alla vita economico e sociale (CES) che prevede un Contratto agricoltura e società (1994) il quale e la società), un'elevazione delle condizionidi vita degli agricoltori e la protezione ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] (divieto generaledi lavoro ai minori di 16 anni - salvo eccezioni - e di applicazione a di un contratto collettivo, ed è sancita nel codice la nullità di quelle clausole che peggiorano la situazione del lavoratore in rapporto alle condizioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e sociale. L'emigrato si trova nella condizionedi inferiorità di chi chiede, lo Stato di accoglienza e gli ufficiali che lo rappresentano sono nella condizionedi chi dà, una condizionedi superiorità e di potere. È il momento in cui l'emigrante ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] e dall'altro subendo, tutte le clausole, condizioni, termini ed eccezioni esistenti nei rapporti del però nel contrattodi acquisto sia espressamente fatta la dichiarazione di impiego e dell'atto secondo i principî generali. Ci potrà essere un' ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...