Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] modo stabile una condizionedi fatto e di diritto, le oneri o responsabilità che valevano per la generalità dei cittadini con una normativa la cui a) “matrimonio civile”, che poteva essere contratto da chiunque ed era regolato sia quanto ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] dell’impugnazione.
Questa impostazione, nei suoi termini generali, è rimasta ferma fino ad oggi. Anche alla pronuncia cautelare del collegio (per le sue condizioni d’efficacia, cfr. art. 61, co. vertenze in tema dicontratti pubblici. Il giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] pensi ancora alla teoria del contratto come categoria generale fondata sull’accordo, strumento apprestato per la libertà degli scambi e dunque ancora in funzione del soggetto. A questo processo di giusnaturalizzazione dettero impulso non solo figure ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] condizione positiva, cioè appunto la prestazione didi un contrattodi stabile collaborazione per la realizzazione di .1994, n. 4379.
8 Cass. pen., S.U., 28.12.1994, generalmente indicata nel dibattito sul tema come sentenza Demitry.
9 Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] di un’opera o di un servizio, verso un corrispettivo in denaro» (art. 1655 c.c.). Il contratto in linea generale non è soggetto a vincoli di svolgimento di accertamenti tecnici. Il rispetto del termine di decadenza costituisce una condizione dell ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] . Per la verifica della sussistenza delle condizioni indicate sono rilevanti i limiti oggettivi del rimetteva alla Corte di giustizia le questioni pregiudiziali se il contrattodi locazione di cosa futura equivalesse ad un appalto di lavori e, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] di credito, azioni o obbligazioni poste in essere in virtù di un negozio giuridico sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contrattodi necessiti dicondizionidi esecuzione , G.T.K., The Advocate General’s opinion in the «D» ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] programmi di orientamento o di formazione professionale.
L’art. 6 prevede inoltre il divieto generaledi adibire rilevante configurandolo come condizione sospensiva del contratto stipulato dal legale rappresentante (Rescigno, P., Capacità di agire, in ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 174, che, nell’ambito della più generale riforma della pubblica amministrazione, detta una disciplina dirigente che abbia rinnovato contrattidi lavoro a tempo determinato nel caso in specie, le condizioni concrete per esigere quella condotta ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] di annullamento, ovvero ai suoi parametri, è presente, infatti, in molte disposizioni sia di taglio generale quanto riguarda la definizione di presupposti e condizioni per il loro legittimo l’annullabilità del contratto. In ambito amministrativo ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...