NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] 0 ha fatto recentemente progressi straordinari, in seguito ai lavori di A. Baker. Infatti sono state determinate le condizioninecessarieesufficienti per avere solamente un numero finito di soluzioni (C. L. Siegel); in particolare ciò avviene se la ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] circonferenza in n parti eguali, teoria che il G. volle perciò includere, a chiusura dell'opera, e dove egli dà le condizioninecessarieesufficienti sui devono soddisfare i fattori primi di n perché la detta divisione possa effettuarsi con la riga ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] . La teoria del "costo comparativo" (v. commercio: Commercio internazionale), diretta a spiegare le condizioninecessarieesufficienti per il sorgere di rapporti di scambio tra nazioni, tra le quali si suppone non avvengano normalmente movimenti ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] non solo alla fase finale della battaglia (occupazione e mantenimento delle posizioni), ma anche a quella iniziale, di rottura e di usura che deve creare le condizioninecessarieesufficienti all'impiego vittorioso delle unità corazzate. Altra ...
Leggi Tutto
Filosofo e critico d’arte statunitense, nato ad Ann Arbour (Mich.) il 1° gennaio 1924 e morto a New York il 25 ottobre 2013. La notorietà di D. è legata soprattutto ai suoi scritti di filosofia dell’arte, [...] , non rilevabili dai sensi. Su questa base, D. tenta una definizione di arte in termini di condizioninecessarieesufficienti: 1) un’opera d’arte è una struttura intenzionale. Possiede la proprietà di essere-a-proposito-di, che le cose invece non ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] totalità delle Vk sopra una Vd con k 〈 d − 1, è riuscito a costruire una promettente teoria - quella delle serie (o dei e quelle sulle funzioni di più variabili reali (in particolare le condizioninecessarieesufficienti per la differenziabilità e ...
Leggi Tutto
PRINGSHEIM, Alfred
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ohlau il 2 settembre 1850. Già professore all'università di Monaco.
Autore di numerosi lavori sugli algoritmi infiniti dell'analisi, tra i [...] alla serie del Taylor. Il P. assegna condizioninecessarieesufficienti per la sviluppabilità di una funzione in funzioni, le funzioni ellittiche, la sommazione delle serie secondo Hölder e Cesàro, la definizione di una funzione come limite di una ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] può derivare che dalle «sensate esperienze» e dalle «dimostrazioni necessarie» (cioè matematiche) furono infatti direttive che , e seguirle per un tempo sufficientemente lungo (onde poter rendere trascurabile la dipendenza dalle condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] , il procedimento che abbiamo indicato nel n. 5 e che serve a determinare le condizioninecessarie per l'estremo (quella di Weierstrass esclusa), mentre può dare anche le condizionisufficienti per l'estremo relativo debole, non permette di giungere ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] condizionesufficiente della libertà) ne ècondizionenecessaria. Secondo questa prospettiva affinché si dia la libertà occorre che l'indeterminismo si coniughi con altre condizioninecessarie. Stabilire quali siano queste condizioninecessarieè ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...