SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Frösön (Östersund). Il 1° reggimento aereo forma una forza indipendente, il secondo coopera con la marina e il terzo e nell'unità di armonici stati d'animo: Zilliacus ne è stato condotto a una "soleggiata vicinanza spirituale" all'Italia che lo ha ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] inviato dal Forte York a ponente una prima spedizione, condotta da Anthony Hendry fino a incontrare il Saskatchewan, poi sul campo e circa 10.000 morivano per cause diverse. Le forze canadesi, verso la fine della guerra raccolte sotto il comando del ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la via statica e la via dinamica. La prima ha condotto all'aerostato e al dirigibile, ed è detta del più imbatto; in pistole Mauser adoperate come arma da difesa, in caso di forzato atterraggio in campo nemico; e, verso la fine di detta guerra, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che veniva catturato anche in fossati. I lupi erano oggetto di cacce forzate e di ogni altro genere d'insidia, compreso il veleno.
La e da mute di levrieri; la caccia al lupo così condotta ha, del resto, anche un fine utilitario, visto il danno ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] che pone limiti all'opposizione della moglie del debitore all'espropriazione forzata dei beni di questo.
Il 22 agosto 1975 (VI legislatura . 11); rafforzamento dell'impulso d'ufficio nella condotta del processo e infoltimento delle preclusioni (artt. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] casi specifici, ma in termini generali - che persone appartenenti alle forze di pace dell'ONU e aventi la cittadinanza di Stati non nuove prove, di falsità di prove decisive o di condotta di un giudice tale da giustificarne la rimozione. Possono ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] 74). Capitolazione è la convenzione che determina la resa di forze operanti o di una posizione fortificata (art. 84).
Feriti per giungere ad un accordo circa una comune linea di condotta nell'azione investigatrice e punitiva è esposta alla voce ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] motivi per cui ciò avvenne fu che i negoziati, condotti nel periodo critico della fine degli anni ottanta, furono dominati C'è allora da chiedersi quando questo impulso abbia perso la sua forza, ammesso che ciò sia avvenuto, e per quali motivi. Il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di ciascun paese, né la maggiore o minore forza del governo al potere possano spiegare il fallimento o la riuscita delle politiche di fusione o di raggruppamento delle collettività locali: condotte con la sciabola in Gran Bretagna (fatto questo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] lo Stato di Israele, lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia che a quella del , pp. 3-4). Bisogna dire comunque che un certo grado di forza fisica è insito in molte forme di azione collettiva, che hanno certamente ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...