RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] non troppo corte (λ 〉〉 σ/60) si ha approssimativamente p = 0,03
Si comprende quindi che nel caso di buoni conduttorimetallici, per i quali σ è dell'ordine di 107 siemens/m, le onde elettromagnetiche non possono praticamente penetrare all'interno ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] (Co), anch'esso a potenziale positivo elevato. L'elica, formata da un filo metallico, costituisce il conduttore interno di un cavo coassiale, il cui conduttore esterno è infilato sul tubo. Alle estremità dell'elica, arrivano i terminali di due ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] di u. intensi nei gas.
Si tratta di un cilindro metallico posto in oscillazione longitudinale lungo l'asse (fig. 2). primo elettrodo del rivelatore ed è connessa mediante un filo conduttore, passante all'interno del capillare, alla boccola di uscita ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] del dewcel è un bulbo termometrico posto in un tubo metallico di minima inerzia, rivestito di un nastro imbevuto di cloruro assorbe vapore acqueo dall'atmosfera circostante, esso diventa un conduttore elettrico, sì che tra i due fili può passare la ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] R1 e quella esterna il raggio R2:
c) Capacità di un conduttore sferico di raggio R1, isolato nello spazio (caso limite del precedente protetti contro l'umidità, vengono montati in custodie di metallo o di materie plastiche. In modo analogo sono ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] - Se il mezzo che separa i due sistemi è un buon conduttore (Λ molto grande), il calore sviluppato all'interno del calorimetro fluisce la sostanza in esame e a un blocco metallico isotermo. Queste termocoppie sono disposte radialmente e circondano ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] monovalenti, che sono facilmente ionizzabili. Inoltre, dalla stessa ipotesi deriva il fatto che i metalli sono buoni conduttori di calore. Secondo la logica stringente della meccanica statistica dei gas, ai gradi di libertà del moto degli elettroni ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e di O. M. Corbino, noti dall'inizio del secolo, che rivelavano portatori di corrente con carica positiva.
I metalli sono conduttori perché le loro bande di energia non sono mai totalmente occupate. Il livello di Fermi, che separa gli stati occupati ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dielettrico (generalmente aria). Le altre linee (linee coassiali) sono formate generalmente da uno o più conduttori posti all'interno di un tubo metallico e isolati dalla parete del tubo dal dielettrico. In tutti i casi l'energia elettromagnetica si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la chaleur (1783). Nello strumento, il recipiente metallico in cui era contenuto il corpo riscaldato era circondato probabilità, tutti i liquidi e i gas erano perfetti non conduttori del calore, essendo la trasmissione del calore al loro interno ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle virtù morali (D. Bartoli). In partic.,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...