INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e il commercio, Roma 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'Assemblea Costituente, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id., Economia ...
Leggi Tutto
PESENTI, Carlo
Dirigente industriale, nato ad Alzano Lombardo il 15 giugno 1907. Entrò nella società Italcementi di Bergamo nel 1933 e, dopo aver percorso i varî gradi della gerarchia tecnica, nel 1942 [...] veniva nominato direttore generale e amministratore delegato. Sotto la sua guida la Italcementi ha notevolmente ampliato 'Istituto sperimentale modelli e strutture di Bergamo. Membro della giunta esecutiva della Confederazione dell'Industriaitaliana. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ha raggiunto nel 1946 le 2.964.000 t. L'industria di raffinazione aveva nel 1941 una capacità di produzione di 5 'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel dalla Confederazionegenerale del ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] di presidenza della giunta esecutiva e del comitato permanente per i problemi organizzativi della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana. Fa parte del consiglio di amministrazione di varie società, quali: Edison, Cartiere Burgo, Banco ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] organizzato dalla Federazione dell'industria del legno e dalla Confederazionegenerale dell'artigianato, in cui 1972); U. Eco, Il costume di casa - Evidenze e misteri dell'ideologia italiana, Milano 1973; B. Zevi, Int/orno: design al bivio, in L' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra dell'Africa Italiana; ha un gabinetto e una segreteria particolare e sono ai suoi ordini il vicegovernatore generale, che ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] '80, Roma 1986; Confederazionegenerale della agricoltura italiana, Rapporto sulla agricoltura italiana, ivi 1987; FAO, sulla base di motivi contingenti (per risolvere la crisi dell'industria di trasformazione del pomodoro in particolare) con la l. 1 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste del lavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, 1963; F. Di Fenizio, La programmazione economica, Torino 1965; Mozione conclusiva del 5° Congresso nazionale della ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] e delle idee e sempre meno sul tradizionale terreno dei bassi costi della manodopera.
Bibl.: ConfederazioneGenerale dell'Industriaitaliana, L'industriaitaliana alla metà del secolo XX, Roma 1953; S. Mariotti, Efficienza e struttura economica: il ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] oltre che con esperti designati dalla Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, dalla Confederazionegeneraleitaliana del lavoro, dalla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori, dall'Unione italiana del lavoro. Furono, altresì, chiamati a ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...