VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Colombo, ritornando dal suo terzo viaggio d'America nel 1498, portava alla regina Isabella di e studî promossi soprattutto dalla Confederazione nazionale degli agricoltori, ci si va dei grandi laghi e fiumi degliStatiUniti, vuole ambiente fresco, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] (v.), tentando, con l'appoggio degliStatiUniti, di riacquistare almeno in parte quel America Latina. Già nel 1800 nel vicereame del Perù, José Caro progetta un moto autonomista d protettore) capo di tale confederazione peruviano-boliviana (1836). Ma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in entrambi i casi, di confederazioni di circa 85÷90 famiglie in numerosi centri metropolitani degliStatiUniti.
Le gangs si formano ; D.E. Kaplan, A. Dubro, Yakuza: the explosive account of Japan's criminal underworld, London 1987; Gangs in America, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] americani, donde esso ricavava le sue risorse d'oro e d'argento. A tal fine, il Gilbert Americhe dalla dottrina di Monroe e dalla forza incipiente degliStatiUniti; schiudendo l'era delle grandi confederazioni coloniali autonome, delle nazioni ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nell'Arsinoite nel sec. II-III d. C. I papiri di Egitto ci stati indipendenti transoceanici, la tendenza unitaria; ed anche in questo gli StatiUniti di America Roma 1927; Confederazione generale fascista dell dell'Italia, degliStatiUniti, del Canada ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] delle sue condizioni di pace, né alcuno degli Alleati vi opponeva eccezioni. Poteva opporne l'associata America, per il principio di autodecisione proclamato da Wilson. Ma il presidente degliStatiUniti fu persuaso ad accettare la tesi francese ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] 13 m.), non è navigabile perché per varî mesi povero d'acque e perché ha per emissario il Río Tipitapa, interrotto deglistati meridionali della ConfederazionedegliStatiUniti: e infatti si ebbero proteste vivaci di altri stati dell'America ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di StatiUnitid'Europa. Congresso e patto intendevano innegabilmente di sostituire all'assoluta indipendenza deglistati, gli stati dell'America latina, da poco affrancatisi dalla dominazione spagnola. Ma il trattato di confederazione ivi stipulato ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] notizia sentenziò: "L'America è perduta per l' insufficienza della nuova confederazione, egli stimolò il sul governo degliStatiUniti è indelebile, Garland, W. and his portraits, Chicago (1931); F. D. D. Whittemore, G. W. in sculpture, Boston 1933; J. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] d'argento (per un valore complessivo di 272.000 dollari) sono state ritirate dalla circolazione e sostituite da 500.000 balboas (1932). La carta moneta che circola nel Panamá è esclusivamente quella degliStatiUniti of Hispanic America alla scala di ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...