Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degliStati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] l’atteggiamento degliStatiUniti di non permettere l’elezione dei sostituti dei membri dell’Organo d’appello, accolto l’eccezione della Confederazione russa sulla base di un accertamento fattuale approfondito. Il rapporto è stato pubblicato il 30.7. ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] della Repubblica degliStatiUniti del Brasile ’esportazione in America e in Europa G. Volpi di Misurata alla Confederazione fascista degli industriali.
Fonti e Bibl.: .: IX marzo 1925, São Paulo 1925; D. Bartoletti, In Brasile. I grandi avvenimenti ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] sconfitta degli Imperi centrali, a una confederazione jugoslava in la permanenza in America. Nei mesi prestito da parte degliStatiUniti e le " irredenti nella Guerra Mondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Costituente), Storoni evidenziò le contraddizioni comportamentali degliStatiUniti, sostenitori in teoria della libertà di mercato, ma avversi nella pratica alle esportazioni italiane in America; indicò nel mantenimento delle sovrastrutture belliche ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] europei, da una parte, e nell’America del Nord, dall’altra, la 1791 il congresso degliStatiUniti ratificò l’ormai le sedi di giornali dei partiti d’opposizione. Infine, l’attentato divenne parte della Confederazione nazionale dei sindacati ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] , dei quali illustrava la confederazione, agli Orobi, agli Euganei per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di C. Botta e per le Grazie Ottocento, in Storia e attualità della presenza degliStatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] oltreoceano (StatiUniti, Canada, dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12 sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, degli anni 1960. K. Wodziczko, che lavora soprattutto nell’America ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] rinvia alle singole voci degliStati che vi sono compresi d.C., l’I. settentrionale conobbe l’invasione dei Kuṣāṇa, una confederazione in Europa o in America, orientati verso la lezione conoscere in Europa e negli StatiUniti.
Gli strumenti usati in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] politico in Sparta, poiché Sparta stava a capo d'una confederazione di stati, ed era, e continuò ad essere, depositaria degli altri dei, che nell'anno 454-53 a. C. furono depositati nell'opistodomo del Partenone, ma nel sec. IV, essendo statiuniti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] inter regnum Burgundiae et Italicum regnum). L'unificazione dei tre regni d'Italia, di Borgogna, di Germania nell'orbita imperiale, permise un più rapido frantumarsi deglistati stessi e la formazione delle signorie feudali. Nella zona alpina, la ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...