Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nel 1879 per reati non politici; il parlamento della confederazione della Germania del Nord, dopo averne deliberato (1870) I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degliStatiUniti facevano eseguire nelle vie delle città dai forzati con ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] referendum dal 1946 al 1988, e singoli StatidegliStatiUniti, in special modo la California.
Come abbiamo pp. 98-153.
Kriesi, H.-P., La lunga e complessa vicenda della Confederazione Elvetica, in Democrazie e referendum (a cura di M. Caciagli e P.V ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] o confederazioni, aveva bisogno di una Costituzione. Il compito fu affidato a un’assemblea, presieduta dall’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, che volle chiamarsi, con un evidente riferimento alla storia degliStatiUniti, Convenzione ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] più di un’associazione (6% in Italia contro il 32% degliStatiUniti, il 16% della Gran Bretagna, il 12% della Germania).
per quanto riguarda CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e CISL (Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori), da ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] l’iniziativa delle quattro fondazioni abruzzesi, con la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa del 20° sec. si sono diffuse al di fuori degliStatiUniti. In Italia capofila della loro diffusione fu la Fondazione ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] deglistati del nord-est (dal Minnesota alla Virginia) e anche (forse inaspettatamente) di due stati cerniera come il Colorado e il New Mexico. Tutti gli altri stati del sud (la vecchia Confederazione , nel Senato degliStatiUniti é consentito, ad ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] degliStatiUniti (di cui sarà sempre un grande ammiratore) e della Svizzera, teorizzava di nuovo e ampiamente la sua tesi confederale (come nel '14, pur dando nettamente la preferenza alla forma repubblicana, non escludeva che la confederazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] oggi per libertà un Inglese, un Francese, un abitante degliStatiUniti d’America.
È, per ognuno di loro, il Confederazione Germanica. Lo Zollverein rappresenta una testimonianza del sorgente spirito nazionale e un passo importante verso l’unità ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Hopkins University, uno dei più noti istituti di istruzione superiore degliStatiUniti. Nel 1958 – d’intesa con il direttore dell’ateneo redigere il nuovo statuto della Confindustria (nome d’uso della Confederazione generale dell'industria ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] delle due richieste principali degliStatiUniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C lanciato in occasione del II congresso nazionale della confederazione (ottobre 1949). Fu poi tra i realizzatori ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...