VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] truppe costituite per due terzi da abitanti deglistati ereditarî e per un terzo da imperiali e la Svezia: 8 giugno, costituzione della confederazione germanica), che, fusi insieme, vennero a Fatta la pace con gli StatiUniti a Gand, il 24 dicembre ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] disponibile per l'esportazione è acquistata dagli StatiUniti (nel 1926, per 1.320.000 fino a m.1,10 a monte di Caracolí. Degli affluenti del Magdalena sono navigabili il Cauca, dalla confluenza rimanesse indipendente dalla Confederazione. Ma gli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] pubblicazione che, dopo essere stata continuata per un'annata dalla Confederazione generale degli enti autarchici, fu sul tipo di quelle delle città francesi e belghe. Negli StatiUniti molte città pubblicano per mezzo dei loro uffici d'igiene ampie ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dell'ex-elettore Carlo Teodoro Dalberg. La Confederazione era un enorme cuneo tra l'Austria d'imbarcarsi a Rochefort per gli StatiUniti; ma non poté, e, poiché marzo), poi di lì muove all'attacco degli altri collegati che vengono da nord, coi quali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Giovanni I ed Ottone III della casa degli Ascani (v., e v. brandeburgo: alla prima fase del conflitto fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i ducati cui in primo luogo l'Italia e gli StatiUniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Dio o degli dei patrî; unità nazionale intorno alla dinastia. Dalla nuova coscienza politica s'affaccia anche a pensatori più o meno utopistici la visione di una nuova costituzione europea, di una respublica Christicolarum, confederazione di stati ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di un secolo (dal 1618) era stataunita ai suoi possessi brandeburghesi e alla quale deglistati tedeschi e venivano assorbiti dalla Prussia. Scompariva il Deutscher Bund, nasceva sotto l'egida, e quasi sotto il dominio prussiano, la Confederazione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in possesso degl'importanti porti baltici (in ispecie di Baltiski, sempre libero dai ghiacci), ha indotto i dirigenti estoni a considerare con favore ogni iniziativa per un'intima unione (confederazione) con gli altri stati baltici propriamente ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e l'altra degli istituti di stato, anche le casse rurali diedero vita a uno speciale organismo sindacale, e cioè all'Associazione nazionale delle casse rurali agrarie e enti ausiliarî che fa parte della Confederazione Giappone e StatiUniti. Di tutte ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Tōkyō a Wenatchee (StatiUniti). Per essi questa statuto è approvato dall'allegato A al predetto decreto. La Federazione degli esercenti i trasporti aerei entra a far parte della Confederazione fascista degli industriali, e nell'elenco degli ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...