L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] due maggiori classi dimensionali: il 55,6% degli addetti era occupato nella classe da 101 a detto anno aveva importato dagli StatiUniti 305 mila tonnellate di oli . Pasquato, vicepresidente della Confederazione generale dell’industria italiana. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] piazzamento degli azzurri fu il sesto posto di Toschi, Molteni fu decimo. Nella classifica a squadre prevalse il Cile sugli StatiUniti, ma e non erano presenti gli osservatori indicati dalla Confederazione. Prima di scendere, Mayol alternò minuti di ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] mentre il segretario generale della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Luciano Lama, unità dello Stato-nazione italiano ci sono state, come sappiamo, alcune importanti discontinuità, delle cesure sotto il profilo dei principi e degli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tuttora nei paesi democratici moderni. Negli StatiUniti, dove grande è la tradizione del 'rotazione' (appropriata a una confederazione, come la Svizzera), la le intenzioni altrui e prevedere le mosse degli avversari, di scegliere la via e il ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] Rigoli, Conversazione col presidente della Confederazione delle Misericordie comm. Roberto Crema (1907-1973), la decisione degliStati di sottrarre al mercato il o Telethon (un format importato dagli StatiUniti che prevede un richiamo costante, in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] confederazione.
La scelta centralistica della CGIL fu influenzata dalla natura stessa di sindacato unitario, nel quale le necessarie mediazioni di vertice sarebbero state rese difficili da eventuali comportamenti dissonanti degli dagli StatiUniti d’ ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] degli imprenditori e dei lavoratori di tali imprese a partecipazione hanno avuto in merito esperienze prevalentemente positive.
Anche negli StatiUniti consigli di gestione (v. il progetto in Confederazione Generale dell'Industria Italiana, 1946, vol. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli StatiUniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La occuparsi degli interessi industriali e commerciali della ditta ed inoltre, come presidente della Confederazione ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] se pur in ridotto volume, le rotte passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - Argentina, riattivando anche i servizi commerciali. Associazione degli industriali di Trieste, e membro della giunta esecutiva della Confederazione generale ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] deposti e la creazione di una confederazione italiana sotto Pio IX. Cavour, o comunque nelle élites degliStati preunitari. Il gruppo V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storia dell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...