Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sistema di cambi fissi, tutte le monete al dollaro degliStatiUniti e, per suo tramite, all'oro, garantiva un'adeguata l'Unione Europea non è una federazione o una confederazione di Stati; che un settore politico delicato come quello della sicurezza ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da e per l'estero, inferiore di poco soltanto a quello degliStatiUniti. L'Australia è diventata il maggiore esportatore di carbone, superando largamente per l'armamento a capitale pubblico, e della Confederazionedegli armatori liberi (Confitarma). ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...]
a) l'unica flotta che risulterebbe in regresso è quella degliStatiUniti d'America. In effetti nelle cifre del 1960 erano inclusi Società finanziaria marittima (Finmare); della Confederazionedegli Armatori Liberi; la Statistica della navigazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] cura di), Revisions in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L'autarchia in Germania, Roma 1938.
R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUniti d'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Treves, Leonida Bissolati e poi dei dirigenti della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), costituita nel 1906, Per contro, l'accento posto sulla vocazione imperialistica degliStatiUniti come valvola di sfogo della conflittualità interna, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] anomala che è la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la componente predominante è di questo processo venne raggiunta già con la Costituzione degliStatiUniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Impero tedesco non equivalgono alla superficie del Texas, lo Stato più grande degliStatiUniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 , sul capitalismo paternalistico o assistenziale, sulla confederazione di aziende familiari - e infine un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Si era in piena guerra fredda, e le pressioni degliStatiUniti sul governo democristiano affinché limitasse l’iniziativa dei sindacati ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] da numerose costituzioni: a partire da quella degliStatiUniti, proseguendo per quelle canadese, australiana, indiana, Confederazione Elvetica, l'Austria - ove i poteri si presentano tradizionalmente ripartiti, su base territoriale, tra lo Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] potesse reggere la concorrenza con la potenza economica degliStatiUniti. Sempre in questa veste promosse studi mirati problemi del Mezzogiorno e delle Isole presso la Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria) e amministratore ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...