STATIUNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] densità di popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con 26 ab./km2, è in sensibile aumento nelle in the New World, New York 1983 (trad. it., La musica degliStatiUniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ormai vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazione generale del lavoro e da altri gruppi, fece replicare con un Libro bianco-azzurro sulle attività di agenti degliStatiUniti in Argentina; e la vertenza si trasformò in polemica personale fra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di stati indipendenti, se non in una sorta di Commonwealth, , ma senza fortuna, a operare come forza di mediazione), degliStatiUniti e della Turchia (che nell'aprile 1993 e poi, insieme ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] locale. Firmato il 17 dicembre 1992 da Salinas, dal presidente degliStatiUniti G. Bush e dal primo ministro canadese B. Mulroney, del Sindacato messicano elettricisti (1938) di Yañez; la Confederazione dei lavoratori messicani (1939) di R. Cacho e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti degliStatiUniti all'Europa. Tale esperienza non andò esente da . Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste del lavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazione generale dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] a Montreal, in coincidenza con il centenario della Confederazione canadese, vede l'afflusso di più di 70 nazioni elementi modulari dei padiglioni del Canada; la cupola geodetica degliStatiUniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , oltre ad arrecare i danni al mercato interno degliStatiUniti che abbiamo ricordato, si dimostrò anche del tutto dominavano, allora, il bilancio dei pagamenti della confederazione, impinguandolo di partite eccezionalmente attive e che dovevano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quelle del 1938.
Durante il 1948 l'aiuto da parte degliStatiUniti, che aveva avuto carattere di emergenza nei tre anni precedenti, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione in cui ogni paese avrebbe conservato la propria sovranità. Il aspre critiche da parte di paesi terzi, in particolare degliStatiUniti, e ha finito per penalizzare i consumatori (a ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...