BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] 'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni delNord" (Life, Letters and Journal of G. T., I, del Piemonte nell'auspicata confederazione italica: giunge a definire "divino" l'esercito piemontese-italiano! In un articolo del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della popolazione era tutt’altro che fiaccato.
La riconquista delNord-Est della penisola Iberica caduta nelle mani dei Saraceni fu effetti del grande progresso economico e politico di Barcellona, e della sua importanza in seno alla Confederazione ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] di un commando in una scuola di Beslan, nell'Ossezia delNord, dove una ventina di terroristi s'impadronì di 1200 bambini, di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di Stati indipendenti, se non in una sorta di Commonwealth ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la pena capitale, cancellata nel 1874, è reintrodotta nel 1879 per reati non politici; il parlamento della confederazione della Germania delNord, dopo averne deliberato (1870) il bando, su pressione di Bismarck, muta indirizzo e la impone a tutti ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] i cattolici gettò le basi per la costituzione della confederazionedel lavoro unitaria. Gli accordi erano già in fase con altri detenuti fu avviato verso il Nord su un camion militare tedesco. All'alba del 4 giugno nei pressi della Storta, sulla ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ancor vive della Resistenza della classe operaia delNord, si era impegnato ad introdurre una legge sindacalismo, III (Italia), II, Milano 1959, ad Indicem; La Confederazione generale del lavoro negli atti, nei docum., nei congressi (1906-1926), a ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] del partito, propugnò l'istituzione di un segretariato economico da collocare in un centro industriale delNord costitutivo della Confederazionedel lavoro e diviene condirettore del suo organo centrale, appunto LaConfederazione del lavoro, che ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] vita a una civiltà di tipo agricolo, basata su confederazioni di villaggi. La società era divisa in classi, che con un forte radicamento negli Stati della fascia indù delNorddel Paese. Nelle elezioni politiche del 1996 l’INC (I) subì una secca ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] dell'unità proletaria e rinnovare l'adesione alla Confederazione generale del Lavoro (C.G.d.L.), evitando così per problemi vertenziali e di organizzazione del lavoro.
Nel marzo 1943, allorché nelle fabbriche delNord si dispiegò il grande sciopero ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] sindacale del partito fascista, di presidente della Confederazione fascista dei lavoratori del commercio, Italia, il consiglio d'amministrazione del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia delNord di un ufficio di rappresentanza ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...