Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] confederazione balcanica.
Dopo il regicidio del 1903, che pose fine alla dinastia degli Obrenović e permise il ritorno sul trono della ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città dellaGermania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] autonomia. Fu sin dal 13° sec. sbocco della Lega Anseatica sul Mare delNord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti stato libero membro dellaConfederazionegermanica, A. rifiorì grazie al commercio inglese, divenendo alla fine del 19° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] confederati. delNord sia la cerealicoltura arretrata del Sud; in tal modo viene rinsaldato il patto di alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari meridionali.
In politica estera, è stipulato il trattato della Triplice Alleanza con Germania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] germaniche (Goti e Gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove il limite delle nevi Il complicato processo di formazione dellaConfederazione costituì per lungo tempo principio del 18° sec. il barocco dellaGermania meridionale penetrò ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] che sboccano nel Mare delNord.
A causa della diversità del rilievo dei paesi attraversati, nel bacino del R. (170. Confederazionedel R. Fu formata il 12 luglio 1806, su iniziativa di Napoleone e sotto il suo protettorato, da 16 Stati dellaGermania ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro dellaGermania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] lo S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro dellaConfederazione tedesca (1815), di quella GermanicadelNord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono.
L’altro figlio di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la confederazione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] del 781) a riprova che lo spirito della popolazione era tutt’altro che fiaccato.
La riconquista delNord-Est dellaConfederazione: la politica posteriore dei conti-re, con la conquista delle la Lombardia e la Germania alla penisola iberica: convogli ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] nel giro di pochi minuti, una bomba nei pressi di una stazione delle metropolitana di Mosca e l'irruzione di un commando in una scuola di Beslan, nell'Ossezia delNord, dove una ventina di terroristi s'impadronì di 1200 bambini, genitori, insegnanti ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...