Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] delle stirpi germaniche accolsero la nuova religione.
Occupato stabilmente intorno al 455 dai Burgundi (regioni occidentali e meridionali) e dagli Alamanni (zona settentrionale fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] inizi del Quaternario coprivano l’Europa settentrionale e che, con i loro alle reti fluviali dellaGermania, della Bielorussia e dell’Ucraina.
L’ destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) dellaGermania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] dell’Iller, a E dai corsi del Salzach e dell’Inn e, oltre il Danubio, dalla Selva Boema; e B. settentrionale, l’insieme dei ripiani della Franconia e della la regione più turistica dellaGermania, sia per la seno alla Confederazionegermanica. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città dellaGermania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] stati dellaGermania si sarebbero riuniti in conferenza a D. per trattarvi le materie di interesse federale. La conferenza, aperta il 23 dic. 1850, segnò il fallimento della politica dello Schwarzenberg, tendente a far entrare nella Confederazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di ha (nelle regioni centro-settentrionali); la produzione giunge a 270 opposizione alle potenze antidemocratiche, Germania, Italia e Giappone, per Oltre a T. Jefferson, terzo presidente dellaConfederazione, le personalità di maggior spicco furono ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] dellaGermania, della Francia, dell'Italia e del Regno Unito, nonché membri eminenti, tutti e quattro, della Tunisia per l'avvio dell'indipendenza negoziata; ma proprio la politica da lui seguita in Africa settentrionale, tendente a trovare un ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land dellaGermania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] al Land (per la massima parte) le Isole Frisone Settentrionali, che fronteggiano la costa del Mare del Nord. Il intervento dellaConfederazionegermanica in virtù del principio d’indivisibilità dall’Holstein che era parte della stessa Confederazione. ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] m. in prossimità del confine con la Francia e la Germania, su una grande ansa del Reno (confluenza del Wiese terminale, ai piedi delle Alpi, dell’imponente traffico marittimo che l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ricade però anche il versante settentrionaledella Sierra Nevada, nella Cordigliera l’unione fra Catalogna e Aragona nella confederazione catalano-aragonese, nota in seguito con materiali da parte di Italia e Germania, nonostante i due paesi avessero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] cattolico e la confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell’Europa orientale. L 1926, ebbe uno sviluppo in senso autoritario. Nel 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....