Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , la confederazione nazionale di . Alle oltre 1160 udienze generalidel mercoledì, alle quali hanno partecipato dellavoro, Sollicitudo rei socialis (1987), sulle questioni sociali e dellavoro, e Centesimus annus (1991), sulle questioni dellavoro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] al cambiamento. Dall’osservatorio privilegiato dell’Ufficio problemi dellavoro dell’IRI seguì, infatti, lo sganciamento delle imprese a partecipazione statale dalla Confederazionegenerale dell’industria italiana e la successiva nascita dell ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] confederazione di Stati autonomi
Origini ideali e politiche
L’ideale dell’unione degli Stati europei è riconducibile alla fine del libera circolazione della forza lavoro e dei capitali, freno decisivo era stato posto dal generale de Gaulle, il quale, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Belgio e degli Stati Uniti. Ma la domanda viene bocciata a Francoforte, capitale della Confederazione Parigi nell'ultima tappa e in classifica generale precede Lucien Buysse di 54′20″, , delLavoro e dell'Immigrazione, sarà insignito del titolo ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] il ‟potere dello Stato" quale ‟volontà generaledel popolo come un tutto etico teso al confederazione universale degli Stati, una specie di attuazione positiva del proprietà conquistata personalmente, frutto dellavoro diretto e personale, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] patto che li unisca in una confederazione permanente (foedus perpetuum). A ben che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel All'inizio del 1986 (15 gennaio), tuttavia, il segretario generaledel Partito comunista ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] da Londra nel Principato di Monaco. Attualmente vi lavora a tempo pieno uno staff di 55 persone di area è stata la Confederazione dell'America del Sud. In seguito, fu della FIDAL e poi segretario generaledel CONI negli anni a cavaliere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] o dei Banu Magrawa della confederazione dei Berberi Zanata. I nuovi del X secolo, con la conquista del Maghreb da parte di Giawhar (958-960), generaledel di 300 mulini e 20 bagni. I lavori idraulici che permettono di utilizzare l'acqua per ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] senso lato come ampie aree, province o Stati di una confederazione). Il modello, mutuato dalla fisica statistica, collega il livello in agricoltura e generali in altri settori - per investimenti che accrescessero la produttività dellavoro. A ciò si ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] le sue mosse erano improntate a scrupolosa prudenza. Seguiva le trattative del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazionegenerale italiana dellavoro (CGIL) unitaria, preoccupato da un lato di affermare il principio ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...