Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] alla Confederazionegenerale fascista del credito e dell’assicurazione (1926-1927). La Federazione nazionale ‘inquadrava’ l’Associazione nazionale tra le casse rurali, agrarie ed enti ausiliari, succeduta nel 1926 alla Federazione italianedelle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] problemi sociali dell’Italia erano più dovuti al mancato sviluppo dell’industria che a , ma i patrimoni delle opere pie vennero in generale mantenuti e riordinati dalla fondazione nel 1918 dellaConfederazione cooperativa italiana, che riuniva tutte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers composto o in confederazioni padronali.
obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa alta concentrazione dell'industria cotoniera, ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] Forze nuove, corrente democristiana della CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori), il comprovato nella denuncia dei mali dell'industria cinematografica e dellagenerale mistificazione della conoscenza e dell'informazione cui è soggetto ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sottosegretari Giovanni Maria Longinotti (Industria), Giovanni Bertini (Lavori pubblici la Confederazioneitaliana dei lavoratori, dopo l’emanazione della riforma liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in questo contributo, ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).