SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cardinale Berardo Bongiovanni. In seguito il ministro generaledell'Ordine gli affidò la visita canonica ai visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi , e neppure per la Confederazione nel suo complesso. Nei ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] confederazioneitaliana sotto Pio IX. Cavour, tornato a capo del governo il 20 gennaio 1860, promosse subito non solo un’azione politica sulla nuova base rappresentativa (i plebisciti a favore dellgenerale. dell’industria, degli affari e della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] problemi sociali dell’Italia erano più dovuti al mancato sviluppo dell’industria che a , ma i patrimoni delle opere pie vennero in generale mantenuti e riordinati dalla fondazione nel 1918 dellaConfederazione cooperativa italiana, che riuniva tutte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers composto o in confederazioni padronali.
obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa alta concentrazione dell'industria cotoniera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il peso elettorale della DC e dove, al contrario, risultava debole la presenza dei sindacati nazionali maggiormente combattivi, la CISL (ConfederazioneItaliana Sindacati Lavoratori) e soprattutto la CGIL (ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] incontrò vivacissime opposizioni da parte della Confindustria e dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL) e suscitò , William Hesketh, visconte di Leverhulme; Lino. Storia dell'industria; Lumière, Louis-Jean; Macintosh, Charles (vol. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ristretta delle Trade unions si aggiunsero le confederazionigenerali a struttura della penisola pochi anni prima dell’unità, controllate dai moderati e aventi come iscritti ben pochi operai dell’industria riformatrice della sinistra italiana rimase ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Confederazione.
Egli giunse in un momento di crisi dell'assetto confederativodell'industria mineraria e dei traffici con Francia e Svizzera: ottenne il voto favorevole della la caduta della monarchia e la disintegrazione dell'unità italiana: "... Per ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generaledell' cristiana nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazioneitaliana dei lavoratori ai ministri del Lavoro e dell'Interno, in Azione sociale, 15-21 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sindacale sviluppò la sua iniziativa in direzione delle categorie dell'industria, in particolare dei tessili e dei Roma del 4 giugno 1944, che sancì la nascita dellaConfederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), di cui egli divenne segretario ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
confindustriale
agg. [comp. di conf(ederazione) e industriale]. – Che si riferisce o appartiene alla Confederazione generale dell’industria italiana (generalm. abbreviata in Confindustria).