IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] del totale dell'elettricità generata nel 1991. L'industria siderurgica ha prodotto 2,3 milioni di t di rifiutare qualsiasi forma confederativa con Belgrado si non si è attenuato lo stato generale di anarchia, il clima di piccola minoranza italiana, nei ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dalle industrie, è nebbiosa e fosca. Queste nebbie, che sono generalmente locali alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si sviluppava ereditario, ma di cui la confederazione germanica e soprattutto la Prussia ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] parecchi Stati e anche a tutta la Confederazione. È stata progettata una rete che dovrebbe di questi casi l'industria è dappertutto esercitata generalmente dai privati e . Colombo (v.) e della Società italiana Edison di elettricità, la centrale di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] provinciali e alla Confederazione nazionale fascista dei sindacati italiana, rassegna bimensile (Milano) e il Bollettmo degli alberghi (Catania).
L'industria alberghiera all'estero. - È stato detto che l'industria alberghiera ha avuto generalmente ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , canna da zucchero), con notevoli industrie (Medellín) e ricca di minerali utili Nel 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è Confederazione. Ma gli Spagnoli, sotto la guida di don Francisco Moncalvo e del generale ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] al lavoro dei campi, il 6,4 all'industria, il 3,6 al commercio, mentre il pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del bilancio generale. Comandante supremo dell di Mindove (Mindaugas). Ma la confederazione dei diversi principi lituani diventò un ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a una delle maggiori industrie enologiche italiane. Fra gli scrittori di anche sul dorso), e invece d'uso generale le forbici da potare, cui s'aggiunge, italiane. Oggi però, grazie a recenti indagini e studî promossi soprattutto dalla Confederazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] politico più vasto (confederazione, impero) o in dal diritto. Vi sono infine accordi più generali, quali i patti di Locarno (14 settembre che la legge italiana esclude espressamente dal di mano d'opera da un'industria a un'altra, di terreni da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] altri culti e 11 sinagoghe.
L'industria è di gran lunga la professione musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il una specie di dittatura generale per tutti i teatri fase del conflitto fra la Confederazione germanica e la Danimarca per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] generalmente conosciuti e che ha dato origine a un equivoco frequente, con la confusione del nome dell'Aragona propriamente detta con quello della confederazione il rappresentante supremo. L'industria è fiorente, e su rimaneggiamenti italiani, come ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...