CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] un cattolico presso l'ufficio del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il diniego si spiega piuttosto col fatto che Ercole diverrà il segretario generale della Confederazione cooperativa italiana).
In seguito ad una ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] arti industria e progresso generale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italiana Pinto, M. P. da Roma a Torino per la ConfederazioneItaliana (17 dicembre 1848 - 9 febbraio 1849), a cura ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Confederazionegenerale elettrica dell'Adamello, Soc. elettrica sarda, Soc. meridionale di elettricità, Officine meccaniche it., Soc. sarda ammoniaca e prodotti nitrici, Soc. commerciale giuliana, Bancomit Corp., Italian Banca e industria in Italia ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] nella forma di una confederazione di Stati, ch'era soccorrere ogni tipo d'industria, "agevolando la permuta fondatori della Società di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di Roma 1889; Rendiconto generale per l'esercizio ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] del settore elettrico li aveva mossi all’interno della Società generale per l’illuminazione (SGI) dove, dal 1901 al 1909 capitale delle società per azioni italiane – aveva forti interessi.
Nella Provincia di Napoli l’industria del gas era in mano ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] si aggiungeva la nascente industria radiofonica. Inoltre, con membro del consiglio della Confederazione dell’agricoltura e quindi fu patrimonio e dell’imposta generale sull’entrata. Di alla dirigenza sportiva italiana strategie che favorirono la ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] divenire un esponente di punta dell’industria siderurgica italiana negli anni tra le due guerre direttivo della Confederazione fascista degli nella seconda metà degli anni Trenta, dal nuovo direttore generale Ugo Gobbato, un ruolo che l’IRI non mancò ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] generale della Banca d'Italia, Bonaldo Stringher, di costituire entro il 1918una associazione fra le banche e i banchieri italiani ambito della Confederazione nazionale 1925; La stabilizzazione della lira e l'industria, in Rivista bancaria, V (1925), ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] consigliere della Società anonima per l'industria del vetro (SAIV, fabbrica di alla fine del 1936) alla Confederazione fascista degli agricoltori che, a Annuario generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane per azioni ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] industria creato nel 1928 dalla Confederazione fascista degli industriali, trasformando il Comitato generale per l’unificazione nell’industria Roma, di non aver aderito alla Repubblica sociale italiana e di non aver ricoperto cariche nel partito. Al ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...