FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] 'amico L. Cempini, aderì alla Società nazionale per la confederazione e prese parte al suo congresso a Torino.
Fine della (direttore generale), seguendo i suggerimenti del F. che così rese un grande servigio ai settori dell'industriaitaliana che mal ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] questa direzione, di questa forza che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi? Non ha fatto altro suoi deputati, oltre che la netta ostilità della Confederazionegenerale dell'industria, che lo privò di ogni finanziamento.
Nelle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , nella sede dell'Assonime, fu costituita con sede a Roma la Confederazionegenerale dell'industriaitaliana, che sostituì su base nazionale la precedente Confederazioneitaliana dell'industria, nata a Torino il 5 maggio 1910; il F. ne fu presidente ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] guerra. Nell'estate 1920 fu chiamato a dirigere gli uffici economici della Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria), divenendo anche segretario generale, e poi direttore, dell'Associazione nazionale società per azioni (Assonime ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] fu anche membro del comitato permanente per i problemi del Mezzogiorno e delle Isole presso la Confederazionegenerale dell'industriaitaliana (Confindustria) e amministratore delegato di società belghe e olandesi legate alla Montecatini: Ammoniaque ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] T. Cianetti, presidente della Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, e in breve tempo divenne 1958) e a curare la riorganizzazione dell'archivio della Confederazionegeneraleitaliana del commercio (negli anni 1957-58).
Nel 1955 lasciò ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] industriaitaliana, ma meglio sarebbe dire dell'industria elettrica ed elettrotecnica italiana nuovo organigramma della Confederazione egli figurò inoltre come alcuni cenni di carattere generale sul D. si veda Chiè ? Diz. degli italiani d'oggi, Roma ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della Confederazionegenerale bancaria fascista , Milano 1942, ad vocem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1976, pp. 380, si veda L'azione creditizia dell'Isveimer, in L'Industria meridionale, VII (1959), 3, pp. 193- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sviluppò la sua iniziativa in direzione delle categorie dell'industria, in particolare dei tessili e dei cappellai, del 4 giugno 1944, che sancì la nascita della Confederazionegeneraleitaliana del lavoro (CGIL), di cui egli divenne segretario ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] industria, artigianato, agricoltura assegnò allo Studio una medaglia d'oro per la sua attività; nello stesso anno, in occasione della Giornata dell'artigianato romano, la Confederazionegenerale , in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1982, pp. 27 s ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...