Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] mancato sviluppo dell’industria che a un italiana, che riuniva tutte le cooperative cattoliche e tenne il primo congresso a Treviso nel 1921. In quella occasione il segretario generale Ercole Chiri nella sua relazione affermò che la Confederazione ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grandi imperi, la confederazione azteca o l' esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di cui lesse la Istruzione generale per gli affratellati e il capo, a Pistoia, di una clandestina Confederazioneitaliana che si sarebbe proposta di operare dei 1964, ad Indicem;G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] facilitò in lui il formarsi di una visione generale che lo portò a vedere il progresso dei industrie protette e non protette, nonché la composizione della bilancia commerciale italiana così le premesse per una confederazione europea. Inoltre, per il G ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Confederazione.
Egli giunse in un momento di crisi dell'assetto confederativo economia, in specie dell'industria mineraria e dei traffici con presidente. Con C. Cantù fece parte della delegazione italiana per il 50° anniversario sacerdotale di Pio IX ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ) fu prima sottosegretario di Stato per l'Industria, il commercio e il lavoro e poi, p. 278); e, più in generale, mantenne "una certa ‟riserva" nei nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazioneitaliana dei lavoratori ai ministri del Lavoro e ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] arti industria e progresso generale, della Società dell’emigrazione italiana. In esilio lavorò al progetto della Società editoriale italiana Pinto, M. P. da Roma a Torino per la ConfederazioneItaliana (17 dicembre 1848 - 9 febbraio 1849), a cura ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] nella forma di una confederazione di Stati, ch'era soccorrere ogni tipo d'industria, "agevolando la permuta fondatori della Società di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di Roma 1889; Rendiconto generale per l'esercizio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] generale della Banca d'Italia, Bonaldo Stringher, di costituire entro il 1918una associazione fra le banche e i banchieri italiani ambito della Confederazione nazionale 1925; La stabilizzazione della lira e l'industria, in Rivista bancaria, V (1925), ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] Confederazione dei sindacati fascisti dell'industria. Il 28 nov. 1930 il governo attuò la prima riduzione generale dei ag. 1943), Roma s.d., pp. 158 ss.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p. 376; E. Savino, La nazione operante..., Novara ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...