AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ü-m.
5. I casi sono formati in generale per mezzo di suffissi o posposizioni. Raramente s' confederazionedellavoro italiano, ma anche delle meno conosciute. Ben nota, sì, agli studiosi di statistica e di sociologia, l'emigrazione degl'Italiani ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Commercio del cotone sodo: Generalità (p. 689); Principali paesi esportatori (p. 690); Le borse cotoni (p. 694); L'approvvigionamento della filatura italiana (p. 695); Filatura: Titolo dei filati (p. 696); Operazioni di filatura (p. 697); Lavorazioni ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dellavorogenerale dei porti. Effettivi autorizzati: 15 funzionarî con rango di ufficiali e 15 con rango di sottufficiali; 300 marinai. Basi: Burgas e Varna. Bilancio: circa 33 milioni di leva annui (quasi 4.500.000 lire italiane una confederazione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1885; è redattore-capo del giornale); Piero Parini (nato a Milano nel 1894 è ora direttore generale dei Fasci italiani e delle scuole italiane all'estero); Valentino Piccoli (nato a Napoli nel 1892; ha pubblicato lavori teatrali, romanzi, volumi di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dalla Società delle Nazioni; per l'Italia esistono le serie di indici del Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della Confederazionegenerale fascista dell'industria. È stata richiamata l'attenzione sulla speciale importanza degl ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dellavorogenerale civiltà germanica, pur presentando naturalmente caratteri proprî che la differenziavano, per es., dalla cultura prussiana, mentre le popolazioni italiane rimanevano, pur sempre, nell'orbita della civiltà italianadel "Confederati di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] o Iznikgöl).
Le condizioni generalidel rilievo si riflettono nell'aspetto a far parte della confederazione. Il centro religioso qualità e alla fertilità del terreno. Lavori catastali furono compiuti in la sfera d'influenza italiana, se entro breve non ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] opere erano ignorate e incomprese) le cantate di J.S. Bach e le opere vocali dei grandi maestri italianidel sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, del quale egli pubblicò le opere. Il Gevaert fu anche il primo, in Europa, a dare impulso a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2°,7 ( Bellinzona del luglio 1426 la confederazione rinunciò del periodo precedente; si assunsero lavori pubblici nell'interesse generale ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Generalmente nei conventi si attendeva a lavori femminili e pratiche di culto, ma è evidente che nei particolari (conservazione delconfederazione che a un impero.
Cronologia. - Se la cronologia relativa delle varie civiltà del e italiana che furono ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...