LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di restare estranea alla costituzione della Confederazionegeneraledellavoro, lasciata in mano ai riformisti, d. [ma 1920]; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, III, (1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Piemonte terra di pionieri, Torino 1961, pp. 129 ss.; Confederazionegenerale dell'industriá italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, ad nomen. Una ricca documentazione sui rapporti del C. con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] internazionale dellavoro e fu capo delle delegazioni italiane alle conferenze internazionali dellavoro. In per contrastare le proteste che, a nome della Confederazionegeneraledellavoro, annualmente venivano avanzate dai delegati operai di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] del comitato di presidenza della Confederazionegenerale dell'industria italiana.
Fonti e Bibl.: Principale fonte per ricostruire l'attività del Cavalieri dellavoro (Roma) e da vari dizionari biografici, tra i quali Il Chi è nella finanza italiana, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Organizzazione Internazionale delLavoro) che , anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva del ministero della Marina Mercantile; quelle della Società finanziaria marittima (Finmare); della Confederazione ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] , che consentirono di apportare tagli considerevoli nella forza lavoro. Tra il 1980 e il 1993 l'occupazione ConfederazioneGenerale dell'Industria Italiana, L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953; Ministero dell'Industria, del ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] Nord", stipulato a Milano il 6 dicembre 1945 tra la Confederazionegenerale dell'industria italiana e la Confederazionegeneraledellavoro, unica organizzazione dei lavoratori allora esistente. Il meccanismo d'indicizzazione delle retribuzioni, in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L' del commercio estero, in Lo sviluppo economico in Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L'economia italiana ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome asburgica, la russa, l'italiana. Le monarchie che sopravvissero generalmente a una stratificazione piramidale molto accentuata. Il caso in cui ciò è stato meglio verificato è quello dellavoro ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ', perché viene previsto fra i suoi membri un direttore dellavoro che deve essere scelto fra le persone 'gradite' al ConfederazioneGenerale dell'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...