ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] generaleConfederazione cooperativa italiana, organismo dei cooperatori di ispirazione cristiana, eletto al II congresso nazionale svoltosi a Roma nell'ottobre 1947) -, successivamente egli divenne uno dei massimi responsabili delLavori Pubblici ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] ricorre anche nel suo discorso di Livorno sulla situazione italiana e internazionale) il segno di un "dinamismo" storico giustiziato il 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La ConfederazioneGeneraledelLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] le attribuzioni del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro. Fu del ministero delle Partecipazioni statali (in base alla legge 22 dic. 1956, n. 1589) e l'uscita delle aziende a partecipazione statale dalla Confindustria (Confederazionegenerale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e il giudice arbitrale dellavoro; nel 1885 erano introdotti il divieto dellavoro minorile, e notturno per Confederazionegenerale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi cooperazione anche come presidente onorario della Confederazionegenerale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] discusse dal Congresso degli scienziati italiani di Firenze (Pitocco, pp. del governo borbonico e soprattutto delgeneraledel denaro e dellavoro. Conseguenza politica di questo nuovo assetto socio-economico sarebbe stata la "confederazione ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] un manifesto rivolto ai lavoratoriitaliani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo novembre il D. fece parte della numerosa delegazione del partito, del gruppo parlamentare e della Confederazionegeneraledellavoro, intervenuta al ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] del '31, alla fondazione della Giovine Italia, di cui lesse la Istruzione generale una clandestina Confederazioneitaliana che si italiane, mentre nel '38 pubblicava, sempre a Pistoia, una nuova edizione dellavoro sul fregio robbiano dell'ospedale del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] passiva accettazione della strategia riformista della Confederazionegeneraledellavoro (CGdL). Il G. invitò tutti con Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la pace" - cercò di individuarne le ragioni. In ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] p. 342; per un elenco dei suoi lavori cinematografici e teatrali cfr. Enc. dello spettacolo che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi Confederazionegenerale dell'industria, che lo privò di ogni finanziamento.
Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...