SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1976) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto a capo del governo. Dopo l'esonero dall'incarico di capo di stato maggiore delgenerale Díez Alegría Confederazione , ponendo il problema dellavoro di gruppo e delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] dei fattori terra e lavoro. Dal quadro analitico del 15 luglio 1985; M. De Benedictis, Rapporto CNEL sulla Politica agricola comunitaria negli anni '80, Roma 1986; Confederazionegenerale della agricoltura italiana, Rapporto sulla agricoltura italiana ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di sviluppo economico, Roma 1956; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste dellavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazionegenerale dell'industria italiana, 1963; F. Di Fenizio, La programmazione economica, Torino 1965; Mozione conclusiva ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano 244 superato il 6% e che, in generale, sono rimaste tra il 2 e il aumento del costo dellavoro, correlato del 1967 a Montreal, in coincidenza con il centenario della Confederazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] Confederazionegenerale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id., Economia italianalavoro cui essa dà luogo, che vengono compresi nel diritto dellavoro.
Bibl.: Finocchiaro, Sistema del diritto industriale, parte generale ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] i turni di lavoro, oltre che la questione dellavoro minorile, già emersi nei paesi più avanzati.
All'inizio del 20° secolo della manodopera.
Bibl.: ConfederazioneGenerale dell'Industria italiana, L'industria italiana alla metà del secolo XX, Roma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] del 'piano Fouchet', dal nome del negoziatore francese, che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione della politica sociale e dellavoro ha puntato a ristabilire e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] lavoro, prima che alla disponibilità in assoluto del capitale Tab 3- Distrib. Territ. operazioni sconto e anticipazione
versato, Luzzatti riservò attenzione alla raccolta e ai depositi. Diversamente dal modello tedesco, le banche popolari italiane ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] che la divisione dellavoro nell'autore della una confederazioneitaliana, economisti statalisti italianidel sec. XVIII (cfr. L'italianità della scienza pp. 9-49; D. Jarach, Considerazioni sulla teoria generale della finanza di F. F., in Giorn. degli ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] italiana, del quale fu una sorta di esperto economico per le elezioni politiche del , si impegnò in un lavoro organico, le Considerazioni sui Confederazione e nella stessa Losanna, del 03) anticipazione del Trattato di sociologia generale (pubblicato ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...