I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] di lingua nazionale nella Confederazione Elvetica, dove costituisce la più studiate e in costante crescita: «in generale la nostra lingua si espande in tutti cultura e della civiltà italiana, ma anche alle necessità lavorative; se infatti tra le ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] diritto generale delle obbligazioni, XIX [1921], 1, pp. 252-262), l'A. fu relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle che nel 1933 il responsabile della Confederazione dei lavoratori dell'agricoltura, L. Razza, ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] ci», nel quale forme clitiche spagnole in -e si contrappongono a forme italiane in -i (Vietti 2005):
(1) si me dice decire: ne risulta è in generale incomprensibile per i parlanti lavoratori migranti») dei cantoni tedeschi della Confederazione ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] emigrati italiani e di loro discendenti è preponderante in Francia e nella Confederazione Elvetica 1996) per l’Australia. Questioni generali sono trattate anche da Vedovelli ( logiche: la gente che lavorano «la gente che lavora», nessuno mi conoscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] . La forma della confederazione posta sotto la presidenza Del primato morale e civile degli Italiani (1843), ha una genealogia strettamente economici, ma più in generale sociali e culturali dati dalla perdita autonome dei lavoratori, con finalità ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] Confederazione dei datori di lavoro e di quella dei lavoratori. come quello Ippolito, il segretario generale del Comitato nazionale per l'energia tradizione nazionalistica ormai spenta con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena di Savoia, ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazioneitaliana dei lavoratori, Tupini fu invitato a partecipare alle Espresso sulle speculazioni edilizie capitoline della Società generale immobiliare.
Dimessosi da sindaco per ricandidarsi al ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] generale degli operai, con rappresentanti di varie nazioni. Si era costituita a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani B. Montale, La Confederazione Operaia Genovese e il ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] lavoro (ISEL), associato alla Confederazioneitaliana sindacati lavoratori (CISL).
Fu professore incaricato di economia del lavoro presidente, e fu stretto collaboratore del segretario generale della CISL Pierre Carniti. Elaborò il modello ...
Leggi Tutto
UGL (Unione Generale del Lavoro)
UGL (Unione Generale del Lavoro) Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] impiego, e la CISNAL (ConfederazioneItaliana Sindacati Nazionali dei Lavoratori), sindacato fondato a Napoli nel riaffermazione concreta e operativa dell’unità del mondo del lavoro. Segretari generali della CISNAL e in seguito della UGL sono stati G ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...