Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nei settori ad alta intensità di lavoro, e un vantaggio molto più grande , la Standard Oil, la General Electric e la General Motors. E, come in Germania isolato e improvviso della storia economica italiana. Esso è anzi il punto sulla confederazione di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] maggiore forza i propri caratteri non sovversivi.
Sul piano politico generale, la crisi di fine secolo e il regicidio del 29 e ai nascenti sindacati cattolici, riuniti nella Confederazioneitaliana dei lavoratori, a distinguersi per i loro toni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 degli statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] in generale ai ceti rurali la possibilità di un lavoro alternativo quelli che entrarono nella confederazione delle repubbliche sovietiche, sia agrari nell'Italia contemporanea, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] una più dell’altra: segretario generale, direttore generale, governatore della Banca d’Italia, di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione Confederazione dei lavoratori cristiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] generale unitario sui problemi della salute e nel 1972 le tre confederazioni, CGIL, CISL e UIL, organizzano a Rimini una conferenza nazionale sulla tutela della salute nell’ambiente di lavoro organizzative nell’industrializzazione italiana, in Storia ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] generale, queste politiche hanno richiesto la sensibile riduzione delle barriere commerciali, dei dazi e delle tariffe e una liberalizzazione dei mercati del lavoro Francia e della Confederazione del Reno dell’industria italiana indusse poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] della carità intellettuale. Il preposito generale di essa, padre Jan Philipp non sono abbienti, sia i lavoratori non possidenti. A queste persone, Stati della penisola che attuasse una Confederazioneitaliana. Rosmini aveva indicato nello scritto Dell ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] .
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il estratto, con il titolo Progetto di confederazione fra le provincie poste sotto il amministrazione del canale Cavour (Compagnia generale dei canali d'irrigazione italiani, che ne aveva ottenuto l ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] modo significativo l’impostazione generale nella regolamentazione dei rapporti Confederazione europea dei sindacati (CES) con UNICE e CEEP, ha rappresentato un punto di svolta nella regolamentazione del lavoro Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...