Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] costituzionale (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – ConfederazioneGeneraleItaliana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le norme costituzionali come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] italiani che vivono in quel paese.
Suddivisione politico-amministrativa.
Come è stato già accennato, gli Stati Uniti sono una confederazione nel modo seguente. Un negro, generalmente un capofamiglia, durante le soste del lavoro o prima dei pasti e del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (6,4%) e poco più di un quinto imprenditori o lavoratori indipendenti (22,7%). Dal punto di vista dell'ampiezza media 1947; Confederazionegenerale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id., Economia italiana 1948, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Britannia, l'Illirico, Cipro, il paese dei Calibi, metalli lavorati e grezzi; l'Africa e la Siria, legnami; la l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Milano e della Confederazionegenerale fascista dell' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] italiana, le banche popolari fondarono, il 31 gennaio 1926, il Sindacato nazionale fra le banche popolari, il quale aderì alla Confederazionegenerale opachi, o anche da rete metallica più o meno lavorata. Con tali mezzi si separa pure il locale della ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] generale dello Stato, nell'ammettere per la prima volta agli appalti pubblici le cooperative di produzione e di lavoro, 'egida della Democrazia Cristiana, fu ricreata la Confederazione cooperativa italiana; il 26 maggio un comitato dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] imprese a partecipazione statale dalla Confindustria (ConfederazioneGenerale dell’Industria Italiana), sganciamento che dà luogo alla nascita dell’Intersind. Nel 1958 consegue la libera docenza in diritto del lavoro e nel 1962 vince il concorso a ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , Moralizzare la vita pubblica, Napoli 1958, ad Indicem; Confederazionegenerale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro, I-V, Roma 1958-59, passim; G ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] del lavoro, quaderno n. 10, 1959, dedicato al Convegno di Gardone "L'istruzione e l'industria" (24-26 aprile 1959); G. Medici, Introduzione al piano di sviluppo della scuola, Roma 1959; Confederazionegenerale dell'industria italiana, Atti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] italiana di riserva o trasferimento di determinate imprese ‟di preminente interesse generale" e ‟a fini di utilità generale", non solo a enti pubblici ma anche ‟a comunità di lavoratori cura della Confederazione Fascista dei Lavoratori dell' ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...