FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , un accordo con cui questi s'impegnava a vendergli il Lussemburgo, che fino al 1866 aveva fatto parte della Confederazionegermanica, contro la garanzia del possesso in piena libertà del Limburgo olandese, che aveva fatto parte ugualmente della ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] , il 30 maggio 1863 fu sancita a Copenaghen la separazione dei ducati e l'incorporazione dello Schleswig. La Confederazionegermanica protestò contro il provvedimento e, dopo vani negoziati, decise d'imporre l'esecuzione dell'unione nel Holstein e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] di fronte all'Austria la politica che condusse alla guerra del 1866 e all'esclusione dell'impero austriaco dalla confederazionegermanica. La vittoria sull'Austria vinse per sempre ogni impopolarita del rei dimostrando quanto era. stata saggia la sua ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] , e fu diretto tanto contro i singoli governi, quanto contro la Dieta della Confederazionegermanica, considerata come l'organo politico dell'intera Germania. A questo movimento rivoluzionario, tutt'altro che insignificante, i governi tedeschi, d ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] l'8 ottobre; il regno di Sassonia il 21 ottobre. Degli stati settentrionali, che avevano fatto parte della Confederazionegermanica mancavano soltanto il Lussemburgo e il Limburgo, appartenenti al re d'Olanda. Il 15 dicembre Bismarck convocò a ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] di fazioni, in conati di autonomia regionale e in conflitti di popoli poco amalgamati, mentre all'estero la Confederazionegermanica cercava di rincrudire la situazione esercitando una specie di protezione sulle popolazioni del regno di razza tedesca ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] una costituzione, ampliata temporaneamente nel 1848; del 1842 è l'adesione allo Zollverein, del 1866 l'entrata nella Confederazionegermanica del Nord. L'ultimo della linea principale fu Carlo Alessandro, inetto e senza figli, onde si determinò ben ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] . Stabilitosi in seguito a Lipsia, ed eletto deputato al Reichstag della Confederazionegermanica del Nord (1867), pubblicò fin dal 1868 un organo della Confederazione delle società operaie tedesche (Demokratisches Wochenblatt) in cui combatté l ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] trattato d'alleanza diretto contro l'Austria, perché verso quest'ultima propendevano gli altri stati della Confederazionegermanica. La convenzione riconfermando i diritti comuni dei due stati sullo Schleswig e il Holstein, affidava l'amministrazione ...
Leggi Tutto
NOTHOMB, Jean-Baptiste
François L. Ganshof.
Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] le prevenzioni, allora forti, contro il Belgio indipendente.
Dopo essere stato ministro del suo paese presso la Confederazionegermanica (1840-41), accettò di costituire nel 1841 uno degli ultimi governi d'unione raggruppando cattolici e liberali ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....