MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] periodi di crisi localizzate ma d'interesse internazionale.
Le operazioni di sbarco, quando eseguite Transport Workers Federation (ITF), sindacale democratica della gente di mare, , la relazione della Confederazione italiana degli armatori liberi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] movimento sindacale in senso proprio e l'attuale ordinamento sindacale corporativo italiano gruppi tendono a stabilirsi anche su base internazionale. Allorché la merce prodotta da un'impresa , sempre controllata dalla Confederazione dell'industria. L' ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] degli Studî". Fidente apostolo del graduale passaggio dalla lotta alla cooperazione internazionale e sociale, nel suo libro La guerra dei popoli e la futura Confederazione europea secondo un metodo analogico e storico (Milano 1915), precorse molte ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] svolse opera giornalistica e di organizzatore sindacale a Lecce, Corato, Cerignola e confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-1933), membro del Gran Consiglio del fascismo, delegato italiano (operaio) alla Conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] inglesi arrivarono a un vero e proprio inquadramento sindacale dei calciatori, rispetto al resto del mondo, i livelli. Lo stesso gruppo di arbitri internazionali è utilizzato anche dalle confederazioni continentali, nelle quali si articola la FIFA, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da anni al centro della vita mondana internazionale. Mai come allora l’Esposizione d 000 segnalazioni avanzate dalle confederazioni, da enti e associazioni , a.a. 1995-1996.
11. Ai due sindacalisti dedicò alcuni duri attacchi lo stesso Serrati. V. gli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la Confederazione delle cooperative, la C.I.L. (Confederazione Italiana del Lavoro), che riunisce le leghe sindacali sviluppatesi propugna, attento ai dibattiti politici di circuiti internazionali, la causa della federazione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] C.I.S.L. (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), della rottura dell’unità sindacale. È la stessa Confindustria . 1, «Lettera agli studenti», a cura del Centro internazionale di documentazione del Movimento studentesco, 7 luglio 1967, cicl., ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Camera del lavoro riprende le fila del movimento sindacale. Torna a stampare «Il Secolo Nuovo». smettere lo sdegno contro gli internazionalisti che inquinano le masse è stato presidente) secondo la logica confederativa espressa da Giurin(51). In essa ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che coinvolge — anche sul piano sindacale — la rappresentanza socialista delle classi fine del 1922, la sede della Confederazione dei sindacati fascisti(13).
Seguirà, , la rottura con il comunismo internazionale (Ribelle infatti scappa dalla Russia ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...