LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] aumento, e l'olearia.
Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è salito ; le tribù possono essere raggruppate in confederazioni. Le popolazioni indigene sedentarie dei centri ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] confederazioni fasciste); alla periferia, la vigilanza sui prezzi fu deferita, come del resto era stato . La grande e rapida offerta e richiesta di tali generi, subito dopo la raccolta, favorisce non di rado smodate speculazioni. Il produttore che non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Confederazioni sindacali, vent'anni fa, di raggiungere, con l'autoregolamentazione, l'ambizioso obiettivo di contemperare diritto di i cittadini, fino a investire la stessa tenuta dello Statodi diritto.
12. L'estensione del diritto del lavoro
a ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] n espropriatore delle autonomie negoziali da parte dello Stato e di tutte le pubbliche istituzioni. (Un ruolo confederazioni sindacali; controllo ideologico-politico di queste sulla base per garantire l'osservanza degli accordi centrali; governi di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di siffatti interessi organizzati di gruppo, con particolare enfasi sulle grandi organizzazioni sindacali e, in subordine, sulle confederazioni , Grecia e Turchia). A titolo di esemplificazione, gli Stati Uniti e la Germania possono essere presi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative operaie sorte dopo il 1848 non sopravvissero al colpo diStato del dicembre 1851, ma furono la matrice delle società l'egida della Democrazia Cristiana, fu ricreata la Confederazione cooperativa italiana; il 26 maggio un comitato dei ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e dei prezzi viene concordata tra sindacati, confederazioni degli imprenditori e governo. Su scala sovrannazionale, vi sono state iniziative tendenti alla formazione di un'unione monetaria fra gli Stati membri della Comunità Economica Europea allo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] distintivi di un tipo fondamentale di 'Stato liberale del benessere'.
Capitalismo, democrazia di massa, Stato del benessere
Lo Stato nazionale, a imperi o confederazioni), per la relativa differenziazione dei suoi apparati di governo rispetto ad ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] - attraverso i salvataggi industriali e bancari, l'imprenditoria diStato e in alcune istanze la pianificazione economica, ma cominciò a fini di difesa, federazioni o confederazioni a fini politici, unioni doganali o zone di libero scambio, ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] persona di origini afroamericane (dopo Colin Powell) a ricoprire il ruolo di segretario diStato; in precedenza era stata consigliere le principali associazioni di imprenditori e lavoratori, non è isolato: anche le confederazioni degli industriali ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...