Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] normativa che non prevedevano l'intesa con la ConferenzaStato-Regioni o il suo parere obbligatorio nelle procedure di finanziamento dei film. Con la stessa sentenza è stata anche assegnata alle Regioni la competenza esclusiva per l'apertura delle ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] soltanto in sede di definizione della tariffa (la cui emanazione è subordinata al parere conforme della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Province autonome, istituita ai sensi dell’art. 12 della l. 400/1998) e disporre la ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] , con ripercussioni politiche a livello di stato, regioni, provincie e comuni, creando spesso situazioni -Boston 2003.
Siccità: monitoraggio, mitigazione, effetti, Atti della Conferenza internazionale, Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] parte la deliberazione CIPE n. 38/2007 prevedendo, conformemente al parere della Conferenza unificata Stato – Regioni ed autonomie locali, la partecipazione delle Regioni nella stipulazione dei contratti di programma, relativi agli aeroporti di loro ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] concorrente dello Stato, al quale spetta la determinazione dei principi fondamentali, e delle regioni, alle quali maggioranza qualificata. Nel gennaio 1991, nel corso della conferenza intergovernativa sull’unione politica, la Commissione presentò la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] segmentali specializzate e le due regioni dalle quali deriva l’intestino. il ‘filo del rasoio’ dell’instabilità è stata messa in discussione, a partire dagli anni a ritmi compatibili con l’ecosistema.
La Conferenza di Rio su ambiente e sviluppo (1992 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura si troveranno a vivere in paesi o regioni con assoluta mancanza di acqua, e linea con i principi espressi nella Conferenza di Dublino sull’acqua e sull’ ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] proprio t. d'arte, era un t. di Stato, come nel frattempo era diventato anche il Teatro d teatrale una città o una regione, trasformando un festival, per es all'Esposizione coloniale di Parigi nel 1931: conferenza-spettacolo, L'Aquila 1997.
E. Barba ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] che le risorse terreno e acqua siano state minacciate e colpite da degrado e che quello agricolo totale; in alcune regioni, come quella subsahariana, tale rapporto agricoltura. È oltremodo significativo che la Conferenza europea sull'a. (tenutasi a ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere «quattro-cinquemila studenti che avrebbero...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...