NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Museo Nazionale bavarese diMonaco e col Museo tedesco di Berlino, la più importante raccolta di oggetti dell' nazionale germanico; dal 1857 al'61 si tiene in Norimberga una conferenza economica dei membri della Lega degli stati tedeschi, che elabora ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] ingrandimento territoriale a spese della Cecoslovacchia dopo il convegno diMonaco (settembre 1938) e a partire dal 15 U., Gran Bretagna, URSS) già nella dichiarazione finale della conferenzadi Mosca del 19-30 ottobre 1943. Il 20 ottobre 1945, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] genti. Nella Conferenzadi Ginevra del luglio Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] clandestine dell'Apra, con minor durezza; continuò la politica di opere pubbliche, di appoggio alle industrie nascenti e diede vigoroso impulso alla colonizzazione. Alla conferenzadi Rio de Janeiro (gennaio 1942), nella quale fu anche risolto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] , tenuto a Viareggio nel 1987, e nella Conferenza nazionale dei beni librari, indetta a Bologna nel di grande rilievo anche l'attività della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco, che possiede circa 6 milioni di volumi.
In Cina si è deciso nel 1984 di ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] origine furono realizzati come luoghi di mera repressione politica (il primo fu aperto a Dachau, presso Monaco) per divenire soltanto progressivamente ebraica europea. La conferenzadi Wansee del gennaio 1942 ebbe il compito di mettere a punto il ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] signoria ghibellina, baluardo contro i dominî guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Con i nuovi signori i Due bombardamenti di Sanremo nel sec. XVII, Sanremo 1929.
La conferenzadi Sanremo. - Alla conferenzadi Parigi, chiusasi ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno diMonaco del settembre 1938, infine, la Gran Bretagna accettò costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenzadi Parigi del ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] assunsero particolare importanza verso la fine della guerra (1918), e soprattutto durante la conferenzadi Parigi per i trattati di pace Da quella conferenza uscì il Patto della Società delle nazioni (1919) inserito come parte integrante nei trattati ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] comunismo di Marx, rispecchiano divergenze di condizioni storiche e di bisogni: fra il 1871 (conferenzadi Vienna 1902; F. Meinecke, Weltbürgertum und Nationalstaates, Monaco 1908; L. Stein, Weltbürgertum, Nationalstaat und internationale ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...