EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] invece lo sviluppo italiano di un processo di monumentalizzazione Paris 1856-1865; id., Manuel d'épigraphie chrétienne d'après les marbres de la Gaule, di formule stereotipe, come versetti coranici, confessioni di fede, invocazioni e formule pie ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (una confessione religiosa, un gruppo etnico, una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale , minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A.D., The ethnic revival, Cambridge 1981 ( ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Italia di condannati a morte negli Stati Uniti. Nel 1983 era stato firmato tra il governo della Repubblica italiana e il governo degli Stati Uniti d’America un tra di loro, ancorché corredate dalla confessione del reo, non sono tali che eccedano ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] confessioni religiose, le quali riescono a convivere in base al principio delle libere Chiese in un i sindacati in Italia hanno rifiutato quella registrazione The pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] magistero pisano e fiorentino di Alessandro D’Ancona e Amedeo Crivellucci), che scritti hegeliani, così come le confessioni diaristiche o epistolari (reciproche, a superpotenza planetaria e di un grande partito politico in Italia, gli sembrava offrire ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di missione per motivi di studio), e un Atto di accoglienza per i preti costretti a d’Oriente in Piemonte, Torino 1999.
8 Il muro di vetro. L’Italia delle religioni. Primo rapporto 2009, a cura di P. Naso, B. Salvarani, Bologna 2009.
9 Le confessioni ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] mondo, promosse dalle confessioni cristiane, specie dalla (16,2), Uganda (17,0), Gabon (0,6), Costa d’Avorio (9,2), Liberia (2,5), Benin (6,4), Italia una cultura antropologica e linguistica diffusa abbastanza capillarmente per consentire al Paese un ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] un ostacolo al riconoscimento costituzionale di quelle che sono le manifestazioni essenziali del diritto di libertà religiosa per tutte le confessioni ultimo, A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana, cit., p. 23, da cui ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] contabili non possano essere qualificate ‘confessioni’ e che sia consentito all’ italiano debbano essere utilizzate in una controversia giudiziaria, il giudice potrà avvalersi di un consulente.
La normativa tributaria (dell’art. 142, co. 3, d ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] trilogia Macht Nichts ed è stato tradotto in italiano in Fa niente. Una piccola trilogia della scrittura d’autore, lo scenario della confessione e per il teatro, sempre a ridosso della scena, per un regista che non ha voluto per il proprio lavoro ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...