Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] passionale (prima rovesciata nella confessione amorosa diFede e bellezza - che è del '40) sulla via di una progressiva conquista della confessione diaristica come strumento narrativo, e cioè di un'espansione ancora passionale, accentrata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] in Yemen un vero e proprio impero himyarita difede monoteista (pare cristiana, anche se a titolo di Marib e di Sirwah. Gli dei più importanti di Main erano Wadd ("amore"), Nakrah (il dio delle confessioni pubbliche) e alcune forme locali di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] che devono prepararsi ai sacramenti della confessione, cresima e eucaristia; una predicazione , Dal ceppo del GIC al decennale dell’AICA, in Pluralità di linguaggi e cammino difede, a cura di G. Biancardi, Torino-Leumann 2008, pp. 225-258.
162 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] «Vita e Azione» (Stoccolma, 1925) e di «Fede e Costituzione» (Losanna, 1927), mentre ribadisce si creano in quelle drammatiche circostanze. Al tempo stesso cristiani di diversa confessione, che erano soliti ignorarsi, si trovano a combattere insieme ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] parte, e l’amicizia per Gigi. Ma la storia conta poco, contano piuttosto le confessionidi lui. Niente più fede nelle grandi ideologie, niente impegno politico: «gemo in continuazione, soffro di tutto e tutto mi fa male». Concepisce dei vani conati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in questo caso un'alta rappresentante della popolazione gota, difede ariana, nella prima metà del VI secolo fosse sepolta 2). Lo stesso autore, nelle Confessioni, riporta le abitudini della madre Monica di celebrare i riti commemorativi, sicut in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il primo circolo degli studenti cattolici di Roma, prima di essere incaricato della revisione linguistica del catechismo da Pio X. Testimone di una fede disposta al dialogo con gli uomini di altre confessioni e religioni come l’ebraismo, ormai ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] il problema del rapporto tra istruzione pubblica e confessioni religiose non cattoliche, in particolare la religione si riferisce all’obbligo della professione difede nelle mani del vescovo locale, secondo la formula di Pio IV; quanto ai maestri ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] una teologia postbizantina confessionale e accademica. In questo spirito, gli ortodossi hanno richiesto ai vecchio-cattolici una ‛confessionedifede' ufficiale, da questi ultimi sottomessa al patriarca ecumenico nel 1970. Si sono cosi chiariti, con ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di una sentita ragion di Stato, dell'opportunità di mantenere buoni rapporti politici e commerciali con paesi di altra confessione ma anche per una secolare esperienza di corso di ambir di questa terra, per quanto ho inteso da alcuni degni difede, ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...