L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Le confessionidi s. Agostino di Michele Pellegrino.
Una voce romana sostanzialmente diversa è quella di Ave, sigla di Anonima Veritas Editrice, legata alla Gioventù italiana di azione cattolica (Giac) di Luigi Gedda25: produce opere di devozione ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] si è straordinariamente arricchito per la presenza di molteplici confessioni. In questo contesto il termine santità 15 maggio, dopo avere chiamato in causa Dante per la sua fede nella Vergine e avere ricordato alcuni tratti ‘miracolosi’ della storia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e arte, da proporre ai giovani come esempi difede.
In città l’apprendimento musicale per professione o diletto , p. 223.
81 Per le due citazioni cfr. A. Panzini, La confessione della studentessa, in Id., Signorine, cit., pp. 257, 264-265.
82 ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] indubbio che all'interno di una stessa unità difede è sempre esistita una diversità di osservanze, di riti e di linguaggi. Tuttavia bisogna ‛Groupe des Dombes', e da parte di teologi di diverse confessioni e cattolici romani degli Stati Uniti. Le ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] giustificazione ontologica: la lode assume, come già nelle Confessioni agostiniane, il carattere e la validità della testimonianza un atto difede nell'oggetto poetico, la Vita N. celebra essenzialmente un ideale di poesia, la nascita di una coscienza ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] nell'aprile del 1579, degna di alcune pagine delle Confessionidi Agostino, dalle quali trae spontanee simil sogno il cor le preme.
Poi rasserena il volto: continuerà nella fede che ora le par vera: non è lecito a un cuore magnanimo abbandonare ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma, Genova 1984.
38 W. de Boer, The Conquest of the Soul: Confession, Discipline, and Public Order in Counter-Reformation Milan, Leiden-Boston 2001 (trad. it. La conquista dell’anima. Fede ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Nikolsburg in Moravia. Si affrettarono a raggiungerli perfino quanti si erano rifugiati a Salonicco, appena vennero informati dai compagni difede che avevano trovato (o ritrovato) "un popolo, il qual per lo evangelio de la verità era liberato da ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] tradusse in azione le sue idee difede con energia nella sua efficace azione di uomo di Stato; avendo realizzato l’alleanza ha apprezzato il cristianesimo attraverso una confessione positiva?»161. Al contrario di Müller, Lietzmann discute la doppia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] una vera e profonda liturgia; invita all’esercizio costante difede, carità, pazienza, perdono; insiste sullo studio del catechismo fonti e ripartizione delle competenze, in Confessioni religiose e federalismo, a cura di G. Feliciani, Bologna 2000, p ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...