GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] a propagare il Vangelo e a uniformarsi alla Chiesa di Roma nella professione difede; al succitato Haiton d'Armenia e, finalmente, al per almeno cinque anni dai cristiani diconfessione nestoriana, che lo accusarono perfino di non essere in realtà un ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] per poi dirigersi, ai primi di novembre, alla volta di Malta, allora ambiente religioso assai ricco per la presenza diconfessioni cristiane diverse. Qui svolse per poco più di due anni un'intensa opera di evangelizzazione (interrotta solo nel marzo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] giugno 1968 il Credo del popolo di Dio, professione difede composta sulla base di testi tratti da concili anteriori, ma ; presentandosi all’organismo rappresentante la maggioranza delle confessioni cristiane (esclusa quella cattolica), il papa esordì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] se non dal suo nucleo difede. Con l'eccezione dei cataloghi della sede di Milano, che fino alla morte padre F. e i manoscritti di Leonardo, in Raccolta vinciana, XI (1920-22), pp. 236 ss.; F. Filos, Memorie e confessionidi me stesso, Rovereto 1924, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] entro l'ambito dei valori di quello che fu poi definito cattolicesimo liberale. Un tipo difede che nel M. coesistette fin due ponderosi volumi editi nel 1865 a Firenze col titolo Confessionidi un metafisico (la prima edizione era apparsa nel 1850), ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , che era rientrato in possesso del trono bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di realizzare un'unione delle due confessioni, fondata sulla comune fede.
Il 14 luglio 1274 furono accolti in solenne udienza dai partecipanti al concilio gli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] ginevrina, e dai contatti, ai quali accenneremo, avuti con eretici italiani) quello di mantenere un'assoluta compattezza dottrinale mediante una precisa confessionedifede che tutti debbono accettare. Scrive infatti il B.: "Hora perché l'isperienza ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] spirituale costituiva il presupposto del processo di conversione alla "vera" fede. All'origine dell'allontanamento dei , a cura di M. de Certeau, Paris 1960; Confessionidi P. F. (1506-1546) primo compagno di s. Ignazio, a cura di G. Mellinato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] con le di loro confessioni e carichi, in T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: Carlo Lauberg, in Vite di avventura, difede e di ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] dei grandi per la riforma dei costumi e la difesa della fede. Una di queste lettere - non si sa quale - il duca inviò cardinale A. Cusani, Gregorio XIV gli concesse facoltà di udire le confessionidi chiunque e in qualunque diocesi. Tra le persone ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei proprî...
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo (e quindi, in pratica, lo...