Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] giorno potrebbero o vorrebbero diventare Stati indipendenti eppure si nutrono di retorica antistatalista (è il caso italiano della 'Padania' alla metà degli anni novanta, un mito geopolitico che affonda le sue radici in rappresentazioni schematiche ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] cattolica rispetto alle altre confessioni religiose (artt. 7-8 diun pluralismo debole: il vero pluralismo è l'espressione della vitalità di una società e non di una statuizione normativa proveniente dall'alto.
Nella realtà i sindacati in Italia ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] migratoria. Molte chiese nascono proprio in Italia intorno alla figura diun fondatore che ne diviene anche il pastore muro di vetro. L’Italia delle religioni. Primo rapporto 2009, a cura di P. Naso, B. Salvarani, Bologna 2009.
9 Le confessioni che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] araba, verrà abolita a favore diun sistema di governo militare, il cosiddetto “sistema tematico”, i cui primi esempi furono l’esarcato di Africa e quello diItalia. I tentativi di riforma economica e monetaria di Diocleziano produssero a detta ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine toscana, redatto dal notaio il quale,...
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo] […]...