CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] sia fattor de’ Rusticacci” e dove si allude alla sua faziosità politica (“È in bando di Firenze, od è rubello, / o dottasi uno di quelli”: I, 21) a firmare il provvedimento di confino contro il C., era fatta per riavvicinare i due.
È significativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] rientrato a Firenze, viene condannato prima a una multa e al confino, poi a morte e alla confisca dei beni (10 marzo dell’impero, e l’impero ha un ruolo decisivo nella concezione politica di Dante. Inoltre nel VI libro dell’Eneide, Virgilio racconta ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] a sancire la divisione delle aree di influenza, confinando quella milanese non oltre la città di Modena , Paris 1936, ad ind.; S. Favale, Siena nel quadro della politica viscontea nell'Italia centrale, in Bullettino senese di storia patria, XLIII ( ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Forli. Come risultato indiretto, l'Ordelaffi veniva inviato al confino, da Forlimpopoli a Venezia. Il 2 Ott. 1360 l ), pp. 75-76; F. De Bosdari, Giovanni da Legnano, canonista e uomo politico del 1300, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] . 1942; cfr. Mangoni, p. 121). È difficile dire - non ne abbiamo alcun indizio - se il G., compromesso politicamente e isolato nel confino di Pizzoli, approvasse o no questo gioco: certamente non vi partecipò. È possibile, ma non dimostrabile, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] poteri assai penetranti sul controllo delle persone pericolose, ivi compresi i dissidenti politici, assoggettabili alla misura (amministrativa) del confino di polizia in quanto sospetti di attività volte a «sovvertire violentemente gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] intermedi’ che fanno salire dalla società interessi di cui il potere politico non può fare a meno di tener conto, a meno che non – che poco spazio ebbero entro i confini nazionali o dai luoghi di confino; non si nega affatto l’importanza della ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] Croce, ancora una volta, marca chiaramente i confinipolitici fra sé e il fascismo. Le inquietudini New York 1943 (trad. it. Bari 1946, pp. 158-63).
N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955.
U. Benedetti, Benedetto Croce e il fascismo, Roma 1967.
...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , Il postino di campagna, Tentacoli, Giuditta, 1929; Ritorno dalla prigionia, 1930), diversi articoli e un reportage sui confinatipolitici di Ponza e di Lipari, compiuto nel settembre 1929 e pubblicato in undici puntate nel settembre 1930 (Visita al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] la rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar. I politici di Weimar videro in lui un'importante carta da giocare nelle Se in precedenza l'eugenetica era rimasta prevalentemente confinata in una cerchia ristretta di intellettuali, dopo la ...
Leggi Tutto
confinato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: il sogno resta c. all’impossibile...
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da una pietra. Nel linguaggio giur., c. fondiario,...