La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] in secondo piano nella letteratura postmoderna che, invece, tende a mettere in rilievo piccole storie quotidiane e conflitti di posizione contro le guerre in ῾Irāq e in Afghānistān), né tanto meno a certo teatro didattico in voga negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] ragione) per una terra, oppure ai marines statunitensi che non sanno neppure bene dove l’Irāq si trovi sulla carta geografica. Addirittura, in quasi tutti i conflitti del nostro tempo, i combattenti non hanno alcun rapporto ideale con la terra su cui ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] combattuti senza esclusione di colpi; in Nigeria il conflitto etnico assume in diverse regioni caratteristiche differenti; lo comparire le instabilità religiose accanto ad altre instabilità. In ‛Irāq la guerra è anche una guerra di religione, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] esempio di sultanismo (v. cap. 3). InIraq, come in Egitto, in Libia e in Siria, uno stesso partito (Ba'th) è Stato è presa dal vertice militare, come è usuale in America Latina, il conflitto può riprodursi sotto forma di esigenze dell'istituzione ed ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] commerciali occulte e di esportazioni clandestine. In questo caso entrano inconflitto la formidabile capacità attrattiva dei paesi arte). Il saccheggio si è ripetuto nella seconda guerra inIraq (aprile 2003), con l'assalto al Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] dicembre 2003 nelle carceri gestite dall'esercito statunitense in Afghanistan e inIraq, secondo i quali sono stati accertati 35 casi Per questo motivo la tortura è molto utilizzata in contesti di conflitto contro il popolo nemico e come arma di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore inIraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] tensione che sfociano in sanguinosi confronti civili ed etnici. Esemplari, a riguardo, i conflitti nella ex Iugoslavia e per favorire l'ascesa dei gruppi fondamentalisti. La guerra inIraq, la questione palestinese e quella libanese, le tensioni nel ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] negli scenari di guerra dopo l’11 settembre, in ῾Irāq e, più recentemente, in Afghānistān. Il legame fra la lotta per l’ quest’ultima, del resto, ancora aperta e fonte di forti conflitti sia nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] Kam badat al-samā᾿ qarība (2001; trad. it. Un cielo così vicino, 2004), in cui si ripercorrono le vicende di una ragazza durante gli anni del conflitto Irān-῾Irāq e il suo allontanamento dal Paese alla vigilia della prima guerra del Golfo. Il suo più ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] distruzione assicurata delle due parti in caso di conflitto; riuscire a erigere una difesa in grado di limitare, o addirittura crisi che precedette l’intervento anglo-statunitense in ῾Irāq. Sollecitato in tal senso dall’alleato britannico e dal suo ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...