Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] sull'esito di un futuro conflitto. Tuttavia nei paesi militarmente progrediti è in funzione una organizzazione di difesa che il vicino e medio Oriente: Libano, Siria, Iraq e Persia. In Europa convergevano verso l'Italia innumerevoli servizî aerei ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] di un anno contro obiettivi del PKK ai confini con l’Irāq, a seguito della quale vi furono diversi raid aerei e incursioni caduta dell’impero ottomano e l’insorgere di vari nazionalismi inconflitto tra loro. Nel 2013 è stato pubblicato anche il ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ), il cui calibro oscilla tra i 100 e i 125 mm, ed è in grado di muoversi a una velocità che su strada può superare i 70 km/ le blindo italiane e francesi.
Il lungo e sanguinoso conflitto Iran-'Irāq (1980-88), pur se combattuto con tutta la gamma ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] fenomeni epidemici e in generale per lo sviluppo delle infezioni. La prima conseguenza dei conflitti è la carenza alimentare la produzione di armi biologiche fosse rimasta attiva in Paesi come l'Irāq, portò a considerare come concreta la possibilità ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] Austria, nel 1934; Cecoslovacchia, nel 1920; Spagna nel 1931; ‛Irāq, nel 1925).
La tendenza a creare, per il controllo sulla in vita.
Alla Corte costituzionale (art. 134 della costituzione) è anche demandato il compito di risolvere i conflitti di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] , una 'guerra preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn, accusato di detenere anche per l'eredità dei sanguinosi conflitti civili.
Il grado di disarticolazione altissime rese di Stati Uniti e Canada, in testa alla graduatoria mondiale per molte derrate ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] di presenza dell'URSS nell''Irāq e nel mondo arabo, un'iniziativa di mediazione perché si potesse giungere, premendo in particolare su Baghdād, a una soluzione negoziata del conflitto. Il tentativo però fallì mettendo in luce la crescente debolezza ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei , della Siria, della Transgiordania, dell'Irāq e del Libano invasero il territorio del km2 e i nuovi confini municipali furono disegnati in modo da inglobare la maggiore quantità possibile di ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...]
Il S. è un paese povero, prevalentemente rurale, in cui le prospettive di sviluppo sono limitate da fattori naturali nei conflitti internazionali. L'appoggio dato a Ṣaddām Ḥusayn durante la guerra del Golfo e gli stretti legami mantenuti con Iraq, ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] pace in zone di guerra in caso sia di conflitti internazionali sia di lotte intestine. Possono entrare in azione fuoco della guerra Iran-῾Irāq (1988). Attualmente le forze di pace sono impegnate nel territorio dell'ex Iugoslavia e in Somalia.
Il N. ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...