Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , disegnano un'immagine falsa, possono produrre danni. Fino a ieri questo insieme d'interessi, sinteticamente ricondotti nell'ambito della privacy, poteva trovarsi in conflitto con il diritto alla libera manifestazione del pensiero, con il diritto di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] coordinati alla risoluzione delle controversie concernenti i conflitti di giurisdizione, la riabilitazione, l'astensione interne hanno per scopo lo sviluppo e la protezione d'interessi locali ed esercitano spesso anche funzioni amministrative, le ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] di Azio poteva anche sembrare la risoluzione di un conflitto dinastico, pur menzionando soltanto colei, che "indarno medievale l'opera di Ovidio rispondeva a un duplice ordine d'interessi; con il suo poema ciclico, egli rappresentava il mitografo ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] diventasse anche materialmente possessore. Se tutto questo complesso d'interessi si considera visto dai Romani attraverso quell'odio e tarde. S'intende da sé che un tale conflitto tra due popoli civili coinvolgente direttamente o indirettamente tutti ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] o di concludere la pace dopo un grave conflittointeressante più nazioni, o di ricercare i mezzi per era napoleonica, una specie di solidarietà e di cooperazione nella trattazione d'interessi comuni. Essi muovevano dal concetto che lo stato non sia un ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e centralizzatrice degli Asburgo si fa più forte. Comunanza d'interessi e identità di aspirazioni fanno sì che, nella maggior nazionale dei Croati e dei Serbi fu in seguito fomentata dal conflitto fra Francesco Giuseppe e i Magiari per la lingua di ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] il regime del suo stato è di straordinario interesse. Le difficoltà vennero soltanto dagli ebrei, non perché a loro riuscisse moralmente intollerabile la sovranità d'un principe arabo, ma per l'insanabile conflitto religioso, da M. non preveduto.
Le ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] e Prussia, e sull'eliminazione dell'una o dell'altra. Conflittod'idee, che portava all'una o all'altra parte gli aderenti per un incrociarsi di sentimenti e interessi discordanti: motivi religiosi (cattolici contro - in largo senso - protestanti ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] legge, e produce nullità processuale.
Le categorie d'interessi che circoscrivono la giurisdizione, valgono, naturalmente, a napoletano, 1927, p. 67; F. De Luca, Appellabilità o conflitto in materia di competenza, in Scuola positiva, 1927, p. 206; ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] o a quelle che esso è capace di determinare, e in rapporto a tutto il sistema d'interessi operanti nell'io; 3. decisione, nella quale l'equilibrio conseguente al conflitto è raggiunto mediante l'adesione definitiva a uno dei fini e delle forme di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...