Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] i tempi più antichi Varrone e Quinto Remmio Palemone (1° sec. d.C.), per i più recenti soprattutto Prisciano da Cesarea in Mauritania, 20° secolo. -
Dopo il primo conflitto mondiale la rinascita degli interessi storici, legata anzitutto all’opera di F ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] da presidente: la sospensione, in nome degli interessi nazionali minacciati dalla recessione economica, dell'attuazione di le dimissioni del segreterio alla difesa D. Rumsfeld (nov. 2006), simbolo del conflitto in Iraq. L'esito molto discusso della ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] nuove tasse ed ebbe luogo il massacro di B. (1770), sanguinoso conflitto fra la popolazione e le truppe regie.
Il 16 dicembre 1773 un non erano estranei i suoi interessi di città che da porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] , in cui è trattato il tema centrale della sua narrativa, il conflitto tra fede e scienza. Ma la sua sensibilità d'esteta lo spinse sempre verso l'arte, malgrado i pur vivi interessi scientifici (nel 1872 tradusse l'Origine delle specie e nel 1875 l ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] cooperazione alternate a fasi di conflitto anche molto acute. I camorristi . Amplissimo è il ventaglio delle tipologie d’affari delle organizzazioni camorristiche: dall’usura clandestina di armi. Centrali negli interessi della c. risultano altresì il ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] . Secondo D., se si vuole intendere la natura dei conflitti della società industriale, si deve rinunciare a ogni riferimento alla proprietà o ai rapporti di produzione e considerare invece tali conflitti come manifestazioni di interessi che hanno ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) [...] riforma interna dello stato turco. Convinto che per gli interessi britannici fosse necessario mantenere in vita la Turchia, nel ottomani, pur sforzandosi di evitare la guerra russo-turca e il seguente conflitto di Crimea. Fu creato visconte nel 1852. ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] che la cinse d’assedio. Movente della guerra fu la politica di Carlo IX, i cui tentativi di estendere la sovranità svedese sulle coste del Mare Artico e su Riga costituivano una minaccia agli interessi economici danesi. Il conflitto si concluse nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] occupata da una soglia o da una serie di parecchie soglie.
La frangia d'isole, detta skjærgård, è formata da circa 150.000 tra isolette e Sverre, che costituisce un interessante contributo della Norvegia al conflitto allora ardente in Europa tra ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] dei pagamenti influiscono negativamente gli interessi sul debito estero e la ad avere una certa libertà d'azione. Nell'ottobre 2002 un , Movimento per l'Aceh libero), per porre fine a un conflitto iniziato nel 1976 e costato la vita a oltre 12 mila ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...