Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini di storia dell'equilibrio economico e riprende vigore l'interesse per la teoria dei giochi, i a descrivere ogni sorta di conflitto o confronto sociale, economico ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio d'ètà traianea largo m. 23,50 e lungo coi capitani e a un sanguinoso conflitto coi Carsi. Ma la città mentre affermava che a Trieste gl'interessi commerciali dovessero prevalere sui sentimenti, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] con quella delle zone africane prospicienti.
La fauna è interessante per la presenza di larghe zone a carattere desertico. d'un profeta monoteista al-Aswad al-‛Ansī (ucciso da congiurati nel maggio-giugno del 632) nel Naǵrān e da un conflitto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] chiaro contenuto ideale, e che la prima conseguenza del conflitto, quali che potessero esserne i motivi profondi e le maggior ordine e una maggiore semplicità. Interessante, nel II e nel III libro, il tentativo d'imitare la lingua delle leggi antiche ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Vedi tav. f.t.
Bibl.: Oltre alle opere d'interesse sovraregionale, ai notiziari della Rivista di Scienze Preistoriche e di impegno era stato profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni destinate innanzitutto ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , in armonia con gli interessi politici, militari ed economici del quelle di Plzeňe la produzione è inferiore a quella d'un tempo, pur superando gli 8 milioni di in tutta la sua asprezza, il conflitto tra Oriente e Occidente. La politica ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il commercio nel Mare del Nord nel lunghissimo periodo del conflitto mortale tra Francia, Olanda e Inghilterra, ebbero una grave
Altona, la città vicina, possiede eccellenti raccolte d'interesse culturale, storico e scientifico, nonché una scuola ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] la sua città natale alla Lega degli Achei. Sicione era comune d' importanza non comparabile ad alcuno dei dieci comuni achei; e Macedonia, ma che adesso erano in conflitto col nuovo sovrano per differenza di interessi. Era questa la terza alleanza ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km. dal Germania: uno dei testi più interessanti per lo studio dell'antico tedesco e la germanica, in lungo conflitto tra di loro, provincie che ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] difendere il posto e la vita determinano conflitti continui e portano a calpestare leggi e aspira a conciliare in nome dell'interesse nazionale uomini e idee di fronte altri paesi, come a questi non permette d'ingerirsi nelle sue. Ma già nell'autunno ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...